Funzionamento di freno e acceleratore: Patente C-CE

Cambia argomento

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 4 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici è un freno ad azione meccanica e si attiva scaricando l'aria dai bielementi a molla
2 Su tutti gli autoveicoli devono essere presenti idonei cunei per il fermo
3 Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, se moderabile, può essere utilizzato per la frenatura di soccorso
4 Gli impianti di frenatura di tipo pneumoidraulico non possono essere utilizzati su veicoli per trasporto persone per motivi di sicurezza
5 Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici agisce solo sulle ruote posteriori
6 I freni a disco e quelli a tamburo sono costruttivamente uguali, a parte il tipo di guarnizione di attrito usata in ciascuno dei due
7 Nei freni a tamburo, le ganasce sono ricoperte di guarnizione di attrito (ferodo)
8 Gli elementi frenanti dei veicoli stradali pesanti sono del tipo ad attrito
9 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la rottura del tubo dell'aria dei freni della ruota anteriore destra richiede l'arresto immediato del veicolo, ovunque ci si trovi, con contestuale richiesta di soccorso
10 Il sistema frenante antibloccaggio ruote ABS (Antilock Braking System), evita il bloccaggio delle ruote, ottimizzando la frenata e migliorando la dirigibilità del veicolo
11 I veicoli stradali di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, devono essere dotati di elementi frenanti raffreddati a liquido
12 I freni a tamburo non possono essere montati su veicoli dotati di rallentatore
13 Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il liquido del convertitore pneumoidraulico va periodicamente sostituito
14 In un impianto di frenatura pneumoidraulico, l'olio dei convertitori pneumoidraulici viene raffreddato in apposito radiatore
15 Il sistema di frenatura consente di trasformare in calore l'energia cinetica posseduta da un veicolo in movimento
16 In un impianto di frenatura pneumoidraulico, è l'olio che comprime l'aria diretta agli elementi frenanti
17 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico ha il compito di ridurre la pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti dell'asse posteriore quando il veicolo non circola a pieno carico
18 Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, se non moderabile, può fare parte dell'impianto di frenatura di soccorso
19 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico, serve a trasformare la pressione di un liquido in aria fortemente compressa
20 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'autista che realizzi il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio deve indossare idonei guanti protettivi
21 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la presenza di acqua nei serbatoi è utile perché aumenta la pressione dell'aria
22 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio è realizzato mediante due tubi flessibili e due coppie di semigiunti omologati
23 Sugli autoveicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate, il freno di soccorso interviene automaticamente in caso di malore del conducente
24 E' parte del freno a tamburo, un'asta con puntale a cuneo che, spinta da una membrana, permette di schiacciare le ganasce contro i tamburi generando attrito
25 Nei veicoli dotati di frenatura ad aria compressa, il modulatore di frenata è situato tra il distributore duplex e gli elementi frenanti dell'asse posteriore
26 Gli elementi frenanti possono essere del tipo a disco e ganasce dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
27 In un impianto frenante pneumatico, il regolatore di pressione ha il compito di mantenere l'impianto ad una pressione non superiore a un limite prefissato
28 La frenatura di stazionamento e quella di soccorso sono due diversi modi di definire lo stesso tipo di frenatura
29 Quando il veicolo è in marcia, nell'impianto di frenatura pneumatico deve esservi sempre aria in pressione nel tratto di impianto compreso tra il compressore e il distributore duplex
30 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il freno di stazionamento, si inserisce quando il freno a molla riceve aria dal distributore a mano
31 L'ABS permette di raddoppiare la forza frenante
32 Sugli autobus deve essere presente, a disposizione dei passeggeri, un martelletto, posto in una cassetta con vetro a frantumazione, che permetta di azionare i freni di emergenza in caso di incendio
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il liquido del convertitore pneumoidraulico è sostanzialmente incomprimibile
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, la pressione dell'aria nei serbatoi dei freni pneumatici deve essere più bassa se il veicolo viaggia a vuoto
35 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione ha il compito di regolare il valore della pressione dell'aria all'interno delle sospensioni pneumatiche
36 Gli autoveicoli devono essere dotati di 3 sistemi di frenatura: servizio, soccorso, stazionamento
37 Gli autoveicoli dotati di impianto frenante pneumoidraulico non possono essere atti al traino
38 L'impianto di frenatura pneumoidraulico è sempre munito di un serbatoio ad azoto compresso per imprimere maggior potenza frenante all'impianto
39 Negli impianti frenanti ad aria compressa, il conducente regola la pressione dell'aria della frenatura di servizio tramite un apposito "manettino" posto sul cruscotto
40 I freni a disco non possono essere montati su veicoli dotati di rallentatore elettromagnetico
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 4
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali