1
Gli pneumatici di tipo "radiale" presentano, in genere, una maggior flessibilità dei fianchi rispetto a quelli a tele incrociate
2
La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l'angolo di campanatura delle ruote del veicolo
3
I fianchi dello pneumatico devono essere indeformabili
4
Gli pneumatici dello stesso asse devono essere dello stesso tipo
5
Lo spessore minimo del battistrada è di 1,6 millimetri sulla fascia centrale del battistrada e 1,4 millimetri sui 3 centimetri di bordo da entrambi i lati
6
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale solo nei mesi estivi
7
Il battistrada dello pneumatico ha la funzione di drenare l'acqua, eventualmente presente sulla carreggiata, dall'area di impronta del battistrada
8
I cosiddetti pneumatici invernali non prevedono la possibilità di chiodatura
9
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a pneumatico freddo
10
Se si utilizzano le catene nei tratti di strada privi di neve, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere aumentata di 1 bar
11
I fianchi di uno pneumatico devono essere molto rigidi
12
I talloni sono le parti dello pneumatico che garantiscono l'aderenza con la strada
13
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura ai bordi del battistrada
14
Gli pneumatici per veicoli pesanti devono avere una camera d'aria interna
15
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la mancata equilibratura della ruota su cui è montato
16
Uno pneumatico tubeless deve essere gonfiato ad una pressione maggiore rispetto a uno con camera d'aria
17
Il battistrada è la parte dello pneumatico che serve a garantire l'aderenza con l'asfalto
18
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, indica il carico massimo sopportabile dallo pneumatico alla velocità massima per esso ammessa
19
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di due o tre cifre seguito dalle lettere km/h, riportato sul suo fianco
20
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne diminuisce il diametro di rotolamento
21
Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è frenare a fondo, premendo nel contempo il pedale della frizione
22
La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l'angolo di convergenza delle ruote del veicolo
23
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne il giorno di fabbricazione dello pneumatico
24
In caso di lunghi viaggi occorre fermarsi periodicamente solo per raffreddare gli pneumatici
25
L'aquaplaning può interessare la motrice ma non il rimorchio
26
Il complesso pneumatico-cerchio non deve sporgere lateralmente dalla sagoma originale del veicolo
27
Sul fianco dello pneumatico viene indicato se si tratta di uno pneumatico da utilizzare con camera d'aria
28
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'appoggio e la pressione dei bordi del battistrada sulla sede stradale
29
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura al centro del battistrada
30
Gli pneumatici montati sullo stesso asse devono essere di tipo diverso
31
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a caldo, dopo aver percorso diversi chilometri, in modo da fargli raggiungere la giusta temperatura di esercizio
32
La squilibratura di una ruota può essere eliminata diminuendo la pressione di 0,4 bar
33
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavare il tipo di materiale con cui è stato realizzato lo pneumatico
34
I cosiddetti pneumatici invernali sono dotati di lamelle, cioè di piccoli e sottili intagli praticati in tutti i tasselli del battistrada
35
L'elasticità del battistrada varia al variare della temperatura
36
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne l'OFF-SET
37
Il battistrada è realizzato con un composto di nylon e gomma
38
Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico superiore del 10% rispetto al valore consigliato permette un risparmio di carburante
39
Il battistrada deve garantire un idoneo drenaggio dell'acqua eventualmente presente sulla strada
40
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta il diametro di rotolamento