1
In caso di lunghi viaggi è opportuno controllare periodicamente la temperatura del battistrada
2
In caso di sostituzione di uno pneumatico si devono rispettare tassativamente i valori dimensionali, di carico e di velocità, riportati sulla carta di circolazione del veicolo
3
La sigla TWI, posta sul fianco dello pneumatico, si trova in corrispondenza degli indicatori di usura
4
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta la flessibilità
5
Quando si sostituisce una ruota, al termine del montaggio occorre fare una prova di tenuta della valvola
6
La sigla TWI posta sul fianco dello pneumatico indica che si tratta di uno pneumatico da usare in gemello
7
Il rumore generato da uno pneumatico dipende principalmente dal disegno e dal materiale con cui sono realizzate le scolpiture del battistrada
8
La verifica dell'efficienza di uno pneumatico prevede il controllo della sua struttura per individuare eventuali anomalie dovute ad usura, deterioramento del materiale a causa dell'invecchiamento o lesioni dovute a contatti accidentali
9
Non si può circolare in autostrada con veicoli che montano pneumatici ricostruiti
10
La squilibratura di una ruota deve essere corretta in officina specializzata con l'utilizzazione di appositi contrappesi
11
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la stabilità del veicolo
12
La sostituzione della ruota di un mezzo pesante è un'operazione non semplice, che richiede prudenza, perizia ed allenamento preventivo
13
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior e più irregolare usura
14
Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico inferiore del 10% rispetto al valore consigliato facilita le manovre di parcheggio
15
Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è sterzare a fondo in direzione del margine destro della carreggiata
16
I fianchi di uno pneumatico possono aver subito lesioni che interessano le tele, purché le stesse siano state riparate da officina autorizzata che ne certifichi la sicurezza
17
L'aquaplaning non può verificarsi se gli intagli del battistrada hanno almeno quattro millimetri di profondità
18
Gli pneumatici del veicolo possono essere di tipi differenti, purché uguali sullo stesso asse
19
I fianchi di uno pneumatico devono avere spessore minimo di 1,6 millimetri
20
Il disegno del battistrada degli pneumatici degli assi posteriori può essere diverso da quello dell'asse anteriore
21
La marca di pneumatici utilizzabili sul veicolo è indicata sulla carta di circolazione
22
Generalmente, uno pneumatico dotato di camera d'aria forato si affloscia più lentamente di uno pneumatico con lo stesso tipo di foratura, ma di tipo tubeless
23
Lo pneumatico comprende la carcassa, i talloni e il battistrada
24
Entro i limiti dell'aderenza, lo pneumatico permette di dirigere il veicolo nella direzione impostata dal conducente
25
La ruota di scorta fa parte dei dispositivi obbligatori di un autoveicolo
26
Il diametro di calettamento del cerchio su cui montare lo pneumatico è in genere indicato in millimetri
27
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'eccessivo aumento della sua flessibilità
28
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici comporta migliore confort, ma maggior consumo di carburante
29
La squilibratura di una ruota può avere effetti sullo sterzo
30
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non consente il corretto appoggio del battistrada sulla sede stradale
31
I cosiddetti pneumatici invernali hanno mescole del battistrada che rimangono sufficientemente elastiche anche con basse temperature dell'asfalto
32
Sui veicoli pesanti è obbligatoria la rotazione degli pneumatici al massimo ogni 20000 km
33
La più importante operazione di manutenzione degli pneumatici è il periodico controllo della pressione di gonfiaggio
34
La serie o rapporto di aspetto indica la percentuale tra l'altezza dello pneumatico e la sua larghezza
35
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la cattiva registrazione degli organi di direzione
36
Tra le due ruote gemellate viene montato un distanziale per evitare sfregamenti dei fianchi
37
In uno pneumatico marcato "315/100 R 20 154/149 M", le lettere "R" ed "M" indicano rispettivamente la possibilità d'uso su un rimorchio e quella su strade di montagna
38
Il battistrada deve essere realizzato con tasselli indeformabili
39
Il battistrada di uno pneumatico ha lo scopo di facilitare l'allontanamento dell'acqua e, negli autoveicoli, deve avere uno spessore di almeno 1,2 millimetri su tutta la superficie dello pneumatico
40
Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo al centro