Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1045 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "disponibilità" si intende l'assenso del lavoratore a svolgere mansioni al di fuori del normale orario di lavoro
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, può effettuare un riposo ridotto di almeno 24 ore consecutive, purché le restanti ore di riposo vengano recuperate entro la fine della terza settimana
3 La carta tachigrafica dell'officina è a fondo rosso ed è valida per 1 anno
4 I veicoli di proprietà delle forze armate e dei vigili del fuoco devono essere dotati di cronotachigrafo
5 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "officina"
6 Il segnale raffigurato consiglia agli autotreni e agli autoarticolati la direzione per non attraversare il centro abitato
7 Il pannello a sfondo giallo con impressa in nero la lettera "R" è posto sulla parte posteriore destra di veicoli che trasportano rifiuti pericolosi
8 Il segnale raffigurato vieta agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate di proseguire diritto
9 Il segnale raffigurato obbliga tutti i veicoli a proseguire diritto
10 A bordo di un veicolo che trasporta merci pericolose, salvo i casi di esenzione, devono essere presenti le istruzioni scritte
11 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non rimovibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali
12 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa dei soccorsi
13 Il martinetto idraulico va posizionato vicino alla ruota da sostituire ed è necessario farlo appoggiare al telaio per il corretto sollevamento del veicolo
14 Il dispositivo limitatore di velocità agisce, se presente, sulla pompa di iniezione del veicolo
15 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 assi è di 25 tonnellate (oppure di 26 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
16 Il limitatore di velocità è un dispositivo che interviene sull'iniezione del combustibile
17 Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti, bisogna considerare che la visibilità della parte laterale destra della strada è particolarmente importante
18 La categoria internazionale O2 comprende i rimorchi di massa massima superiore a 2 tonnellate
19 La frenatura di un rimorchio leggero avviene con un piccolo ritardo rispetto alla motrice
20 Nei rimorchi dotati di freni pneumatici, in caso di rottura dei tubi di collegamento motrice-rimorchio si mette in funzione la frenatura automatica
21 Il disco della frizione è collegato permanentemente all'albero ausiliario del cambio
22 La pompa di iniezione del motore Diesel viene fatta funzionare da una cinghia trapezoidale
23 Ogni fusibile è distinto dagli altri per il colore e per il numero scritto sulla sua parte in plastica
24 Il cambio serve a mantenere la velocità rotativa dell'albero di trasmissione costante, indipendentemente dal numero dei giri del motore
25 In genere, i veicoli pesanti sono a trazione anteriore
26 Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare l'olio entro cinquemila chilometri
27 Il battistrada deve garantire un idoneo drenaggio dell'acqua eventualmente presente sulla strada
28 La squilibratura di una ruota è indicata da apposita spia rossa posta sul cruscotto
29 I tasselli del battistrada non possono essere più alti di 3 millimetri per non aumentare eccessivamente la deriva dello pneumatico
30 L'insufficiente pressione di gonfiaggio comporta il surriscaldamento dello pneumatico
31 Nei freni a tamburo, le ganasce sono ricoperte di guarnizione di attrito (ferodo)
32 I sistemi di frenatura pneumatica di servizio e di soccorso dei veicoli pesanti prevedono almeno due serbatoi per l'aria compressa, un distributore duplex e una sezione di tubazioni indipendenti per ciascuno dei due assi
33 La distanza di frenatura minima si ottiene con il bloccaggio di tutte le ruote
34 Il servosterzo riduce il tempo necessario alla sterzata, purché non si abbia un rimorchio agganciato
35 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dall'insufficiente quantitativo di olio nel circuito
36 In genere, gli pneumatici anteriori sgonfi rendono il veicolo sovrasterzante
37 Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve cambiare marcia il meno possibile
38 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'efficienza del cronotachigrafo e della sua carta tachigrafica
39 Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere almeno a bordo dieci litri di olio di riserva, in caso di problemi al sistema di lubrificazione
40 Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo è indispensabile utilizzare frequentemente il rallentatore
segnale 803 segnale 250 segnale 150 segnale 284 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1045
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali