Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1058 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, può effettuare un riposo ridotto di almeno 24 ore consecutive, purché le restanti ore di riposo vengano recuperate entro la fine della terza settimana
2 Il regolamento 561/2006/CE si applica ai veicoli destinati al trasporto di cose, ma non a quelli adibiti al trasporto di persone
3 Il tempo registrato sul cronotachigrafo digitale è in UTC (Universal Time Coordinate), cioè fa riferimento all'ora di Greenwich
4 Il cronotachigrafo digitale è munito di sigilli e non deve essere manomesso dal conducente
5 Il cronotachigrafo digitale deve essere tarato entro quattro settimane dall'installazione
6 I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce retroriflettenti di tipo omologato di colore rosso o giallo se posteriori
7 Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d" può essere posto su veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano giornali quotidiani e periodici
8 Il segnale in figura vieta la sosta agli autobus
9 Il segnale raffigurato preannuncia un parcheggio per autocarri ed autotreni
10 L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve essere accompagnata dal libretto dei resoconti di viaggio (libretto statistico)
11 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve rendere sollecitamente libero il transito, per quanto nelle sue possibilità
12 In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente non ha l'obbligo di fermarsi e fornire le proprie generalità
13 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
14 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 assi è di 25 tonnellate (oppure di 26 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
15 E' vietata la circolazione in autostrada dei veicoli eccezionali
16 Su un veicolo dotato di motore Diesel, il limitatore di velocità interviene sulla mandata della pompa di iniezione oppure degli iniettori pompa
17 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario sostituire le spazzole tergicristallo ad ogni cambio del filtro del gasolio
18 Nella classificazione internazionale dei veicoli, il simbolo "G", associato a quello della categoria internazionale di appartenenza M o N, identifica i veicoli ad uso militare
19 Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato direttamente sull'assale
20 Il timone del rimorchio si collega alla campana tramite l'occhione
21 Ogni fusibile è distinto dagli altri per il colore e per il numero scritto sulla sua parte in plastica
22 I fusibili di colore rosso possono essere sostituiti solo da addetti delle officine specializzate
23 In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail è dotato di una centralina che elabora i dati dei sensori per gestire al meglio gli elettroiniettori
24 La frizione monodisco a secco è costituita da un grande disco di acciaio le cui superfici sono fornite di una guarnizione di attrito (ferodo)
25 Il motorino d'avviamento non è presente sugli autoveicoli con cambio automatico
26 L'olio di lubrificazione deve essere sostituito ogni due mesi
27 La bassa pressione di gonfiaggio degli pneumatici diminuisce la loro deriva
28 In caso di sostituzione di uno pneumatico si devono rispettare tassativamente i valori dimensionali, di carico e di velocità, riportati sulla carta di circolazione del veicolo
29 L'indicazione M & S indica uno pneumatico fabbricato nel Regno Unito
30 La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l'angolo di campanatura delle ruote del veicolo
31 L'impianto di frenatura di tipo pneumoidraulico è composto, tra l'altro, da un compressore, da alcuni serbatoi d'accumulo per l'aria compressa e dai convertitori pneumoidraulici
32 Il sistema di frenatura pneumatico di tipo continuo ed automatico, installato sui veicoli pesanti, ha tempi di risposta più lenti rispetto ai sistemi di frenatura idraulici
33 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, le due coppie di semigiunti che realizzano il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio hanno colore differente tra loro
34 Il fumo nero allo scarico indica presenza d'olio nella combustione
35 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
36 Le sospensioni pneumatiche consentono una facile correzione dell'assetto grazie ad apposite valvole livellatrici
37 Gli ammortizzatori scarichi garantiscono un miglior comfort dei passeggeri perché rendono meno rigido il veicolo
38 Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve avere uno stile di guida che limiti al massimo i consumi delle parti del veicolo soggette a usura
39 L'intasamento del filtro del combustibile può comportare un irregolare afflusso di gasolio alla pompa
40 Le condizioni stabilite dal contratto di trasporto non devono essere rispettate dal conducente se lo stesso le ritiene non soddisfacenti professionalmente
segnale 948 segnale 151 segnale 717
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1058
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali