1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che, al fine di salvaguardare la sicurezza delle persone e delle cose trasportate, il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti solo per raggiungere un luogo di sosta appropriato
2
I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
3
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che registra le attività del conducente, ma non i dati relativi al veicolo
4
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente, al termine dell'attività lavorativa, deve stampare lo scontrino contenente i gruppi di tempi registrati dall'apparecchio, completandolo con il proprio nome e cognome, numero della patente e firma
5
I veicoli di proprietà delle forze armate e dei vigili del fuoco devono essere dotati di cronotachigrafo
6
Il numero in alto indicato sul pannello in figura segnala il tipo di pericolo connesso alla merce pericolosa trasportata
7
Il pannello raffigurato invita i conducenti che stanno dietro al veicolo su cui è applicato, a circolare con particolare prudenza
8
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autobus di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate
9
Il pannello in figura deve essere retroriflettente
10
La carta tachigrafica è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile competente per il territorio di residenza del richiedente
11
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dal bordo esterno di essa
12
In caso di incidente con più di due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia di sinistro)
13
Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno
14
Ogni veicolo a motore, o complesso di veicoli, compreso il relativo carico, deve potersi inserire in una corona circolare di raggio esterno 12,50 metri e raggio interno 5,30 metri
15
La tara di un veicolo è equivalente al suo carico utile
16
Il rallentatore (retarder) può venire usato anche assieme al freno motore
17
Durante il rientro in corsia di marcia dopo un sorpasso, la presenza di un rimorchio agganciato, obbliga il conducente a verificare con attenzione, attraverso gli specchi retrovisori destri, la posizione del rimorchio rispetto al veicolo sorpassato
18
Quanto più basso è il baricentro del carico, tanto più stabile è il veicolo stesso durante la marcia
19
Per la frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico esiste un solo serbatoio montato sulla motrice
20
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo meccanico
21
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail sfrutta l'aria compressa per la gestione degli iniettori
22
La coppia conica serve, tra l'altro, ad aumentare la velocità delle ruote rispetto a quella dell'albero motore
23
Il pedale della frizione può comandare il cuscinetto reggispinta con dispositivi di tipo meccanico
24
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di elementi pompanti (uno per ogni cilindro)
25
A bordo di molti autobus, la trasmissione idraulica sostituisce la frizione ed il cambio meccanico
26
In un motore Diesel è indifferente usare olii per motori a benzina, purché siano abbastanza densi
27
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di due o tre cifre seguito dalle lettere km/h, riportato sul suo fianco
28
Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 1,6 millimetri su tutta la sua superficie
29
A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con la diminuzione di profondità degli intagli del battistrada
30
La squilibratura di una ruota può essere eliminata aumentando la pressione di 0,2 bar
31
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, l'olio dell'impianto frenante pneumoidraulico serve a mantenere ben lubrificati gli elementi frenanti, anche nelle forti discese
32
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio è realizzato mediante tubi rigidi e due giunti di accoppiamento di colore verde
33
Il compressore di un impianto di frenatura, ha il compito di inviare continuamente aria compressa nei serbatoi
34
Se si accende la spia rossa dell'impianto di lubrificazione, è necessario fermarsi e spegnere subito il motore per evitare danni
35
Il simbolo raffigurato è posto sulla spia di freno di stazionamento inserito
36
Il simbolo rappresentato in figura segnala che il conducente o un passeggero non hanno indossato la cintura di sicurezza
37
È inutile sostituire le spazzole del tergicristallo danneggiate se nella giornata in cui si dovrà viaggiare le previsioni meteorologiche non prevedono precipitazioni
38
Il conducente deve conoscere e saper consultare il libretto d'uso e manutenzione del veicolo
39
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'efficienza dei sistemi di carico e scarico della merce
40
Se il destinatario è irreperibile ovvero si rifiuta o ritarda a chiedere la riconsegna delle cose trasportate, il conducente deve domandare immediatamente istruzioni al responsabile dell'impresa di cui è dipendente