Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1322 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede che, al fine di salvaguardare la sicurezza delle persone e delle cose trasportate, il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti solo per raggiungere un luogo di sosta appropriato
2 Il regolamento 561/2006/CE si applica ai veicoli destinati al trasporto di cose, ma non a quelli adibiti al trasporto di persone
3 I conducenti che effettuano trasporti internazionali possono ottenere il rilascio di due carte tachigrafiche
4 Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono rappresentati dal simbolo in figura
5 La carta tachigrafica del conducente è di proprietà dell'azienda di cui è dipendente
6 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoveicolo trainante un carrello-appendice
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autobus di massa superiore a 7 tonnellate
8 Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose in conto proprio di massa complessiva a pieno carico superiore a 6 tonnellate, devono esporre una striscia obliqua di colore bianco avanti e dietro il veicolo
9 I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con due pannelli retroriflettenti triangolari di colore giallo applicati nella parte posteriore
10 La qualificazione CQC deve essere rinnovata ogni cinque anni
11 Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra due veicoli deve avvenire mediante aggancio con cavo elettrico
12 In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo
13 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
14 A bordo dei veicoli che montano il limitatore di velocità, deve essere presente una copia dell'attestazione di apposizione dei sigilli da parte di officina autorizzata
15 La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 90 km/h
16 La carreggiata di un veicolo è la distanza fra il centro delle impronte a terra degli pneumatici di uno stesso asse
17 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla cattiva disposizione del carico
18 Se si trasportano carichi sporgenti, occorre verificare che essi non sporgano posteriormente oltre i 3/10 della lunghezza del veicolo
19 La ralla a coda di rondine è fissata ad un falso telaio
20 Il servoautodistributore garantisce la frenatura istantanea ed automatica del rimorchio in caso di sganciamento accidentale
21 Lo spingidisco fa parte dei componenti dei freni a tamburo
22 Tramite il contagiri posto sul cruscotto, è possibile conoscere il numero di giri delle ruote motrici
23 In un motore Diesel, la quantità di gasolio iniettata può essere regolata manualmente dal conducente tramite manopola posta sul cruscotto
24 In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea alimenta la portata dell'acqua di raffreddamento
25 Il metano è più economico, ma è più inquinante della benzina
26 Nei veicoli pesanti, la temperatura del liquido refrigerante non deve mai superare gli 80°C
27 L'uso di pneumatici invernali omologati non sostituisce l'eventuale obbligo di montaggio catene in tratti di strada innevati
28 Sul fianco dello pneumatico si può trovare la sigla TWI
29 Gli pneumatici possono avere un senso di rotazione che, nel caso, viene indicato sul fianco con una freccia
30 Nei veicoli a trazione integrale, le catene da neve devono essere montate solo sulle ruote posteriori
31 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di mantenere l'aria dei circuiti frenanti alla pressione fissa di quindici bar
32 Nei veicoli dotati di frenatura ad aria compressa, il modulatore di frenata è situato tra il distributore duplex e gli elementi frenanti dell'asse posteriore
33 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, la pressione dell'aria negli elementi frenanti è tanto più elevata, quanto maggiore è la pressione esercitata sul pedale del freno
34 L'effetto del sovrasterzo può causare il testa-coda
35 Il servosterzo riduce il tempo necessario alla sterzata, purché non si abbia un rimorchio agganciato
36 La spia della batteria accesa significa che la batteria è sicuramente scarica
37 Le scadenze di tutte le verifiche manutentive sono coincidenti con le revisioni periodiche di legge
38 La pressione degli pneumatici va controllata quando sono in temperatura, cioè dopo avere percorso almeno una cinquantina di chilometri
39 Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre viaggiare sempre con pneumatici gonfiati a pressione superiore all'indicazione generale di due decimi di bar
40 Un carico di sabbia su un autocarro deve essere trasportato esclusivamente in un cassone chiuso
segnale 804 segnale 70 segnale 78 segnale 705
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1322
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali