1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso fino a dieci ore, non più di due volte nell'arco della settimana
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti due conducenti per l'intero periodo, fatte salve le prime tre ore dove la presenza del secondo conducente è facoltativa
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "riposo settimanale"
4
Il cronotachigrafo digitale può essere revisionato da qualunque officina idoneamente attrezzata
5
La carta tachigrafica del conducente è personale e non cedibile ad altro conducente
6
Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di divieto
7
Il segnale raffigurato fissa un limite massimo al numero di veicoli che possono transitare su un'opera d'arte (ad esempio su un viadotto)
8
Il pannello raffigurato deve essere retroriflettente
9
Il segnale raffigurato preannuncia che per gli autocarri è consigliato svoltare a destra
10
Su ogni veicolo di massa superiore a sei tonnellate e portata superiore a 3,5 tonnellate impegnato in un trasporto intracomunitario o di cabotaggio stradale deve essere presente la copia conforme della licenza comunitaria
11
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve prima di tutto segnalare il pericolo all'ente proprietario della strada
12
In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente deve cercare, per quanto possibile, di liberare il transito
13
Quando abbassiamo il martinetto idraulico agendo sulla valvola di scarico, non dobbiamo farlo mentre siamo ancora sotto al veicolo per evitare di essere schiacciati dallo stesso
14
Il limitatore di velocità deve essere di tipo omologato e montato da officina autorizzata
15
I veicoli ATP, compreso il loro carico, devono avere larghezza massima non superiore a 2,60 metri
16
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 2 assi non può superare le 24 tonnellate
17
A bordo di un autoarticolato, durante le svolte a destra nei centri urbani, è fondamentale controllare attraverso gli specchi che il rimorchio non invada i marciapiedi
18
Se si trasportano carichi sporgenti, occorre verificare che essi non sporgano anteriormente oltre i 3/10 della lunghezza del veicolo
19
La ralla del trattore può oscillare per compensare i piccoli dislivelli del piano stradale
20
Un rimorchio con impianto frenante ad inerzia, quando viene sganciato manualmente, resta bloccato automaticamente
21
Compito degli organi di scarico di un veicolo è quello di abbassare la temperatura dei gas di scarico convogliati verso l'esterno
22
Soltanto il motore a scoppio è un motore a combustione interna
23
La cartuccia dei filtri del gasolio deve essere sostituita ad ogni revisione periodica del veicolo
24
La batteria fornisce corrente al solo motore
25
In alcuni motori Diesel più performanti, le termocandele sono sostituite da candele a scintilla
26
Gli organi di raffreddamento dei motori a scoppio e Diesel sono costituiti, tra l'altro, dal radiatore, dalla ventola e dalla pompa centrifuga
27
L'aquaplaning può interessare la motrice ma non il rimorchio
28
I fianchi di uno pneumatico cooperano allo smaltimento del calore
29
Negli pneumatici tubeless, i talloni sono fondamentali per garantire la tenuta d'aria
30
Due ruote gemellate devono essere gonfiate alla stessa pressione
31
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, può essere azionato solo da un pedale
32
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'autista che realizzi il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio deve indossare idonei guanti protettivi
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico può essere a comando idraulico
34
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che non vi è sufficiente pressione nel circuito di lubrificazione del motore
35
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata da una quantità eccessiva di carburante iniettata
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
37
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, mantenere libero il campo di visibilità del conducente
38
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito al collega del turno successivo qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
39
Le sostituzioni di filtri del motore che è ammesso fare in proprio per legge, possono essere eseguite purché i filtri vengano raccolti negli appositi sacchi viola con la scritta "rifiuto meccanico" e lasciati vicino ai cassonetti dell'immondizia raccolta dai servizi di nettezza urbana
40
Nel contratto di trasporto di merci, per avaria s'intende un'alterazione delle qualità (interne ed esterne) della merce, tale da comportare una diminuzione di valore