Dimensioni, massa e velocità dei veicoli: Patente C1 non professionale

Cambia argomento

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 11 stampa
Domande
da 1 a 10
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1 I trasporti in condizione di eccezionalità ed i veicoli eccezionali, durante la circolazione, devono avere accesa la segnalazione luminosa di pericolo insieme ad uno o più dispositivi a luce lampeggiante gialla, alle luci di posizione ed ai proiettori anabbaglianti
2 Un rimorchio non deve mai avere lunghezza maggiore del 60% di quella della motrice
3 II rallentatore elettromagnetico tende a surriscaldarsi maggiormente di quello idraulico
4 Nel caso di un mezzo d'opera, la massa massima ammessa sull'asse più caricato non può superare le 18 tonnellate
5 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati dipende dal tipo di pneumatici di cui è dotato il veicolo
6 Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il suo carico supera i limiti di sagoma o di massa ordinariamente previsti dal codice della strada
7 Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, il dispositivo disinnesta automaticamente la frizione per sfruttare l'inerzia del veicolo
8 Non vengono definiti eccezionali i veicoli che superano i limiti di sagoma ordinariamente previsti dal codice della strada, purché si tratti di veicoli ad almeno 5 assi
9 Il limitatore di velocità non deve essere montato sugli autobus che effettuano servizio pubblico urbano
10 Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, la fase di scarico del motore diventa in pratica una fase di compressione che frena/rallenta il veicolo
Tempo rimasto
20:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 11
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali