1
Il trasporto di materie in polvere con una cisterna è meno problematico rispetto al trasporto di sostanze liquide
2
Un'autocisterna è più soggetta al ribaltamento quando viaggia a vuoto
3
Se per il carico o scarico si utilizza la gru montata sul veicolo, prima di iniziare le operazioni, occorre assicurarsi di aver bloccato il veicolo con i piedi telescopici
4
Se si trasportano carichi sporgenti, occorre verificare che essi non sporgano posteriormente oltre i 3/10 della lunghezza del veicolo
5
La categoria internazionale N1 comprende i veicoli a motore destinati al trasporto di merci, con massa massima non superiore a 3,5 tonnellate
6
Imboccando una forte salita, il liquido contenuto in una cisterna tende a spostarsi in avanti, spingendo il veicolo nella direzione di marcia
7
Per migliorare la stabilità di marcia del veicolo è bene che il carico o i passeggeri siano posizionati il più possibile sul suo lato destro
8
La verifica della corretta sistemazione del carico riguarda tutta la durata del trasporto
9
Il ribaltamento di un veicolo pesante può essere causato dal cedimento della banchina laterale
10
Se il baricentro del veicolo è troppo alto, ovvero troppo spostato verso l'avanti o verso il retro, la sua stabilità di marcia è compromessa