1
In caso di ingombro della carreggiata con perdite di acidi o sostanze infiammabili, il conducente deve comportarsi come indicato dalle istruzioni di sicurezza
2
Durante le operazioni di traino, se il veicolo trainato non può attivare la segnalazione luminosa di pericolo, deve mantenere esposto, sul lato rivolto alla circolazione, il segnale mobile di pericolo o il pannello per carichi sporgenti
3
Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
4
La massa massima ammessa sull'asse più caricato non può superare le 12 tonnellate
5
Le dimensioni della fascia di ingombro di un veicolo non sono indicate nella carta di circolazione
6
Il rallentatore idraulico fa parte dell'impianto di frenatura pneumoidraulico
7
In un veicolo pesante, gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere
8
La verifica della corretta sistemazione del carico spetta unicamente all'azienda di autotrasporto titolare della carta di circolazione del veicolo
9
Un rimorchio con freno ad inerzia non può superare i 3.500 chilogrammi di massa complessiva
10
Il freno ad inerzia necessita di un impianto oleopneumatico sul semirimorchio