1
Prima di partire occorre verificare la pulizia delle superfici vetrate e degli specchi retrovisori
2
Gli estintori degli autobus devono essere sostituiti in occasione della revisione periodica del veicolo
3
Coloro che guidano per più di 7 ore al giorno sono esentati dall'uso delle cinture di sicurezza
4
I rimorchi degli autobus, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, devono essere dotati di due cunei fermaruota
5
La categoria internazionale O comprende rimorchi e semirimorchi
6
Per gli autobus urbani e suburbani non esiste un obbligo di colore particolare
7
Un autobus con servizio interurbano senza passeggeri in piedi può appartenere alla classe "II" o alla classe "A"
8
Gli autobus fino a 30 posti a sedere devono essere muniti di un estintore a schiuma da 2 litri o a neve carbonica da 5 chilogrammi
9
Un autobus con servizio interurbano senza passeggeri in piedi può appartenere alla classe "III" o alla classe "B"
10
Il pulsante di emergenza presente sugli autobus, se premuto, consente di lanciare un messaggio di SOS al numero di telefono 118
11
Sono previste sanzioni per chi, pur facendo uso della cintura di sicurezza, ne alteri o ostacoli il normale funzionamento
12
Nella classificazione internazionale dei veicoli, il simbolo "G", associato a quello della categoria internazionale di appartenenza M o N, identifica i veicoli ad uso militare
13
Il conducente che non abbia indossato la cintura di sicurezza durante la marcia, può essere proiettato contro il parabrezza in caso d'improvvisa frenata
14
L'uso delle cinture di sicurezza non è di norma obbligatorio per i passeggeri di autobus in servizio interregionale, anche se gli stessi ne sono dotati
15
Sugli autobus con al massimo trenta posti, deve trovarsi almeno un estintore da otto litri se a schiuma o uno da tre chili se a neve carbonica
16
È opportuno che il conducente verifichi, prima di ogni viaggio, la posizione, pulizia e stato generale degli specchi retrovisori del veicolo
17
Sugli autobus interregionali con più di trenta posti e percorso superiore a 500 chilometri, deve essere presente a bordo un medico o un paramedico che si occupi di eventuali soccorsi sanitari
18
Il pulsante di emergenza presente sull'autobus deve trovarsi sotto il sedile del conducente, per evitare il pericolo di azionamento involontario
19
Gli estintori presenti sugli autobus devono essere di tipo omologato
20
Di norma la legge non obbliga i conducenti di autocarri che circolano nei centri abitati ad indossare le cinture di sicurezza
21
Gli estintori presenti sugli autobus devono sottostare a controllo periodico a scadenze prefissate
22
Almeno un estintore in dotazione agli autobus deve essere sistemato in prossimità del sedile del conducente
23
Le cinture di sicurezza degli autobus non sono soggette ad omologazione
24
Il conducente, prima di iniziare il viaggio, deve provvedere alla verifica di eventuali perdite d'olio dalle condotte degli organi di frenatura
25
La categoria internazionale M2 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate
26
Prima di iniziare il viaggio, il conducente deve provvedere a verificare il funzionamento di tutti i dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva
27
Gli autobus con un numero di posti a sedere non superiore a 30 posti devono essere muniti di un estintore a schiuma da 5 litri o a neve carbonica da 2 chilogrammi
28
Durante la marcia, il conducente di un autobus in servizio interregionale deve indossare le cinture di sicurezza, se il veicolo ne è dotato
29
La categoria internazionale O3 comprende i rimorchi di massa massima oltre 3,5 tonnellate ma non oltre 10 tonnellate
30
Un autobus con servizio interurbano con posti in piedi può appartenere alla classe "II" o alla classe "A"
31
La categoria internazionale O5 comprende i rimorchi e i semirimorchi con agganciamento automatico
32
Le persone che soffrono di particolari malattie, purché opportunamente certificate, non sono obbligate ad indossare la cintura di sicurezza
33
Gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte
34
Durante il viaggio, il conducente di un autobus è tenuto a verificare in ogni momento il funzionamento di tutti i dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva, con particolare riferimento ai dispositivi di illuminazione delle uscite di servizio
35
Vi sono parti della strada che il conducente riesce a vedere direttamente e altre che può vedere solo di riflesso attraverso gli specchi retrovisori
36
Ogni sei mesi il conducente deve provare l'estintore presente sull'autobus, azionandolo per due secondi, annotando data ed esito della prova sull'apposita targhetta posta sull'estintore
37
Tutti gli autobus hanno l'obbligo di revisione periodica biennale
38
Non è consigliato, ogni qualvolta si inizi un viaggio con un autobus, controllare il livello del liquido dei freni, del liquido della batteria e lo stato delle spazzole tergicristallo
39
Durante la marcia in un centro abitato, i conducenti degli autocarri sono, di norma, obbligati a indossare le cinture di sicurezza, ove i veicoli ne siano dotati
40
Il conducente, prima di partire, non è tenuto a verificare la pulizia delle superfici vetrate in quanto facilmente soggette ad imbrattamento durante il percorso