Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 347 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con veicoli atti a trasportare più di nove persone compreso il conducente
2 I periodi di permanenza a bordo del veicolo a fianco di un altro conducente (multipresenza) sono considerati tempi di disponibilità
3 In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente può evitare di effettuare le registrazioni
4 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono garantire delle registrazioni leggibili per almeno un anno
5 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la data della partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà
6 In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che i passeggeri in piedi possano cadere o urtarsi tra loro
7 Il semaforo in figura indica i possibili scambi dei binari tranviari
8 In presenza del segnale raffigurato occorre far sedere tutti i passeggeri in piedi
9 Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare la denominazione dell'impresa che svolge il servizio
10 Il conducente, dopo un incidente stradale, qualora siano cadute dal veicolo delle sostanze viscide, deve fermare tutti i veicoli che sopraggiungono e costringerli ad invertire la marcia
11 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
12 Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli
13 Prima di sollevare l'autobus per effettuare il cambio ruota è di norma obbligatorio far scendere i passeggeri
14 Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno
15 Il rallentatore può essere di tipo idraulico o elettromagnetico
16 La lunghezza massima di un autobus a 3 o più assi è di 18,75 metri
17 Nel rallentatore elettromagnetico, lo statore è fissato al piantone dello sterzo mentre i dischi del rotore sono calettati sull'albero primario del cambio
18 Gli specchi retrovisori non devono essere orientati prima di partire, ma solo dopo aver percorso alcuni chilometri, per fare in modo che il veicolo si assesti
19 Gli estintori presenti sugli autobus non possono che essere del tipo a schiuma
20 Il conducente prima di iniziare il viaggio non ha l'obbligo di provvedere alla verifica di eventuali perdite d'olio dalle condotte degli organi di frenatura in quanto tale incombenza spetta in ogni caso al proprietario del mezzo
21 Nel tubo automatico l'aria va in pressione quando il conducente schiaccia il pedale del freno
22 La valvola di scarico del distributore duplex si apre quando il conducente rilascia il pedale del freno
23 Non si può aggiungere acqua distillata alla batteria se il motore è ancora caldo
24 Non è opportuno sostituire un fusibile con uno di amperaggio diverso
25 I motori Diesel sono motori ad accensione spontanea
26 Nei motori Diesel, l'anticipo automatico entra in funzione all'aumentare del numero dei giri del motore
27 I fusibili di colore rosso possono essere sostituiti solo da addetti delle officine specializzate
28 L'elettroventilatore dell'impianto di raffreddamento è dotato di sistema di innesto elettromagnetico comandato da un interruttore termostatico
29 Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavare il tipo di profilo della balconata
30 Nel caso di pneumatici gemellati, l'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di tre cifre seguito dalla sigla TWIN
31 La carcassa di uno pneumatico è principalmente composta da tele con fili metallici e gomma
32 Quando si sostituisce una ruota, al termine del montaggio occorre fare una prova di tenuta della valvola
33 In un impianto di frenatura pneumoidraulico, gli elementi frenanti sono sempre del tipo a disco e pastiglie, negli impianti pneumatici integrali sono invece solamente di tipo a tamburo e ganasce
34 La distribuzione dei pesi sul veicolo non influisce sulla frenatura
35 Il servosterzo funziona male nelle lunghe discese con tornanti stretti e ripetuti
36 Se si riscontra la presenza di liquido di raffreddamento nella coppa dell'olio, ciò può dipendere dalla guarnizione della testata bruciata
37 Le sospensioni pneumatiche consentono una facile correzione dell'assetto grazie ad apposite valvole livellatrici
38 Prima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica dell'estintore di bordo nei tempi stabiliti dalla legge
39 I dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata, sono attivati dal conducente tramite apposito comando posto sul cruscotto
40 Prima di partire, il conducente deve telefonare in azienda e ottenere l'autorizzazione all'inizio del viaggio
segnale 4 segnale 156 segnale 4
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 347
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali