1
In uscita dal cambio di velocità può talvolta trovarsi il rallentatore
2
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di un'asta a cremagliera che è comandata dal pedale dell'acceleratore
3
Nel sistema di iniezione "Common-rail", gli iniettori sono a comando elettronico
4
Il volano serve ad aumentare la velocità di rotazione del motore quando il veicolo deve effettuare grossi sforzi (ad esempio: salita ripida)
5
In un motore Diesel, gli iniettori sregolati causano un maggior consumo di combustibile
6
Gli organi di raffreddamento dei motori a scoppio e Diesel hanno lo scopo di evitare che le parti del motore si riscaldino eccessivamente
7
Uno degli scopi dell'impianto di lubrificazione di un motore è quello di ridurre l'attrito delle parti in movimento del motore
8
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non fa appoggiare la parte centrale del battistrada sulla sede stradale
9
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavare il tipo di materiale con cui è stato realizzato lo pneumatico
10
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'appoggio e la pressione di contatto della parte centrale del battistrada sulla sede stradale
11
L'indicazione M & S indica uno pneumatico fabbricato nel Regno Unito
12
Il sistema ABS, evitando il bloccaggio delle ruote in caso di energica frenata, consente di non far diminuire l'aderenza con il fondo stradale, riducendo così lo spazio di arresto
13
Sugli autoveicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate, il freno di soccorso interviene automaticamente in caso di malore del conducente
14
Se l'impianto di frenatura è del tipo pneumoidraulico, l'aria compressa viene inviata dal distributore ai convertitori
15
L'accensione della spia indicata in figura può essere causata dalla mancanza dell'olio del cambio
16
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, ciò indica il malfunzionamento del dispositivo antiappannamento
17
Se la pompa del servosterzo è comandata dal motore, quando si sterza energicamente occorre anche accelerare
18
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo del corretto funzionamento di proiettori e degli indicatori di direzione
19
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve effettuare frenate a fondo di prova al termine di ogni turno di lavoro
20
Il conducente deve segnalare tempestivamente alla propria impresa eventuali malfunzionamenti gravi del veicolo