1
Per un rendimento ottimale del motore occorre tenerlo sempre al minimo dei giri
2
La pompa di iniezione del motore Diesel viene fatta funzionare da una cinghia trapezoidale
3
Quando la temperatura esterna è molto fredda è bene alimentare il motore Diesel con una miscela di gasolio (70%) e benzina o alcool (30%)
4
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina in quanto ha un maggior rapporto di compressione
5
Il piatto spingidisco fa parte degli organi di frenatura
6
Esistono due tipi di filtro dell'olio: uno per la stagione invernale e uno per quella estiva
7
Per raffreddare l'olio motore, una valvola di intercettazione lo fa passare nel radiatore dell'acqua quando supera i 120°C
8
Gli pneumatici possono essere di tipo "radiale"
9
Gli pneumatici radiali sono più flessibili di quelli a tele incrociate
10
L'indice di velocità di uno pneumatico indica la sua velocità massima di impiego
11
Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico è possibile ricavare la settimana e l'anno di produzione dello pneumatico
12
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante sia pari a quella delle sospensioni pneumatiche
13
Quando il veicolo è in marcia, nell'impianto di frenatura pneumatico deve esservi sempre aria in pressione nel tratto di impianto compreso tra il compressore e il distributore duplex
14
La massima forza frenante applicabile all'autoveicolo è pari al suo peso aderente
15
Il servosterzo aiuta a mantenere la tenuta di strada in caso di brusco sgonfiamento di uno pneumatico
16
L'inefficienza degli ammortizzatori può essere compensata dall'irrigidimento delle sospensioni
17
L'efficienza degli organi di sospensione del veicolo si riflette sul confort dei passeggeri
18
Gli ammortizzatori scarichi possono provocare anomale oscillazioni del veicolo
19
Prima della partenza, il conducente deve verificare la presenza a bordo di bibite di rinfresco per i passeggeri
20
Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere almeno a bordo dieci litri di olio di riserva, in caso di problemi al sistema di lubrificazione