1
La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dalla Camera di Commercio
2
In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente deve necessariamente interrompere il viaggio
3
Gli autobus in servizio pubblico di linea, ma utilizzati anche in corsa "fuori linea", devono essere dotati di cronotachigrafo
4
In caso di guasto del cronotachigrafo, occorre rivolgersi a un'officina autorizzata
5
Il cronotachigrafo digitale non permette la stampa dei dati relativi all'attività lavorativa del conducente
6
Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli per trasporto di passeggeri con più di 9 posti compreso quello del conducente che effettuano servizi regolari di linea su percorsi superiori a 50 km
7
Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative al veicolo
8
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la lettura del contachilometri al momento della partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà
9
Le carte tachigrafiche non interagiscono in alcun modo con il cronotachigrafo digitale
10
La carta tachigrafica del conducente ha validità amministrativa di tre anni
11
Quando il veicolo viene impiegato in attività o servizi che esulano dal campo di applicazione della normativa sociale, il conducente deve selezionare sul cronotachigrafo digitale la modalità "OUT OF SCOPE"
12
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempo di riposo"
13
Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo analogico a uno munito di cronotachigrafo digitale, il conducente deve terminare la compilazione del foglio di registrazione e inserire manualmente sul cronotachigrafo digitale i tempi di guida e di riposo già effettuati, dopo aver inserito la propria carta tachigrafica
14
Le carte tachigrafiche sono di quattro tipi: carta conducente, carta azienda, carta officina e carta controllo
15
La carta tachigrafica del conducente ha validità di 10 anni
16
Il cronotachigrafo digitale è munito di sigilli e non deve essere manomesso dal conducente
17
Il cronotachigrafo digitale deve essere tarato prima dell'immissione del veicolo in circolazione
18
Il cronotachigrafo digitale può essere revisionato da qualunque officina idoneamente attrezzata
19
Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare al massimo le attività lavorative del conducente relative agli ultimi sette giorni di calendario
20
Le carte tachigrafiche sono rilasciate dalla Motorizzazione Civile
21
Il cronotachigrafo digitale emette un segnale acustico che avverte se il veicolo viene utilizzato senza che la carta tachigrafica del conducente sia stata inserita
22
I dati della giornata lavorativa del conducente sono memorizzati solo nella memoria interna del cronotachigrafo digitale
23
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente, all'inizio della giornata lavorativa, deve stampare lo scontrino dei dati tecnici riportandovi manualmente il proprio nome e cognome, numero della patente e indicando eventuali altre attività compiute lontano dal veicolo
24
In caso di guida in stato di ebbrezza la carta tachigrafica del conducente viene revocata
25
In caso di guasto del cronotachigrafo, sia analogico che digitale, il conducente deve provvedere alle idonee registrazioni manuali della sua attività
26
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve indicare le proprie attività attraverso l'apposito commutatore
27
In caso di viaggio effettuato con due autisti (multipresenza), i due conducenti possono scambiarsi la carta tachigrafica
28
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quindici giorni di calendario
29
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo trenta giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa
30
In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente può evitare di effettuare le registrazioni
31
L'estrazione della carta tachigrafica del conducente può avvenire solo a veicolo fermo e con azione volontaria
32
La carta tachigrafica del conducente è a fondo giallo ed è valida per 3 anni
33
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la "dimensione degli pneumatici"
34
Prima di estrarre la carta tachigrafica del conducente a fine giornata lavorativa è necessario impostare il selettore del cronotachigrafo digitale sulla modalità "OUT OF SCOPE"
35
Il cronotachigrafo registra le frenate del veicolo
36
Dalla memoria della carta tachigrafica del conducente è possibile risalire alla sua attività lavorativa dei 365 giorni precedenti
37
In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di sette giorni
38
Il cronotachigrafo digitale deve essere controllato, di norma, ogni due anni
39
Il cronotachigrafo è obbligatorio per tutti gli autobus
40
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "altri lavori"