Impiego del cronotachigrafo: Patente C-CE

Cambia argomento

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 5 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 La carta tachigrafica deve essere inserita con veicolo in movimento
2 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la data della partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà
3 In caso di superamento dei limiti di velocità di oltre 40 km/h la carta tachigrafica del conducente viene sospesa per un periodo di tre mesi
4 In caso di guasto del cronotachigrafo, se il viaggio ha una durata inferiore a sette giorni, il conducente può provvedere alla riparazione del guasto al rientro in sede
5 Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
6 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, al termine del viaggio, deve lasciare il foglio di registrazione inserito nel dispositivo di controllo
7 In caso di guasto grave, il cronotachigrafo digitale può essere riparato da qualunque officina meccanica
8 Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che può registrare le attività di un solo conducente
9 Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire ai valori caratteristici del veicolo, tra cui lo sviluppo lineare e la marcatura degli pneumatici e la velocità massima ammessa dal limitatore
10 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica le "interruzioni di guida"
11 La carta tachigrafica del conducente ha le stesse funzioni della carta di qualificazione del conducente
12 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempi di disponibilità"
13 La carta tachigrafica dell'officina serve alla calibrazione, attivazione e manutenzione del cronotachigrafo digitale
14 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quarantacinque giorni di calendario
15 In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di due giorni lavorativi
16 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione l'ora di cambio del veicolo
17 Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
18 Dalla memoria del cronotachigrafo digitale è possibile stampare le attività di una giornata di lavoro del conducente, gli eventi e le anomalie, gli eccessi di velocità e i dati tecnici
19 Il cronotachigrafo è obbligatorio per tutti i veicoli adibiti al trasporto di merci
20 Sul cronotachigrafo, i tempi di altri lavori sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
21 Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile ottenere informazioni sul cronotachigrafo digitale: modello, matricola, numero di omologazione e numero della versione del software
22 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "riposo settimanale"
23 Su veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, il conducente deve compilare il foglio di registrazione indicando il suo nome e cognome, la targa del veicolo e gli estremi della carta tachigrafica
24 Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
25 La carta tachigrafica dell'officina è a fondo rosso ed è valida per 1 anno
26 Il cronotachigrafo è un apparecchio di controllo dei tempi di guida
27 I veicoli con velocità massima autorizzata inferiore o uguale a 40 km/h non devono essere dotati di cronotachigrafo
28 La carta tachigrafica del conducente è a fondo bianco ed è personalizzata con la foto
29 Il cronotachigrafo digitale è uno strumento di misura che registra le distanze, le velocità e i tempi di guida e di riposo del conducente
30 Le carte tachigrafiche hanno validità di cinque anni, ad eccezione di quella dell'officina
31 Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire al tipo di motore e alla sua alimentazione
32 Il cronotachigrafo digitale è dotato di una stampante integrata
33 Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono rappresentati dal simbolo in figura
34 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici hanno una zona riservata alle indicazioni relative alla velocità
35 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente deve presentare denuncia all'ufficio del lavoro
36 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una zona riservata ad eventuali annotazioni di agenti di Polizia
37 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una capacità minima di registrazione di 48 ore
38 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della propria carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa
39 Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 2 tonnellate
40 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "officina"
segnale 802 segnale 805 segnale 804 segnale 804 segnale 808 segnale 809 segnale 803 segnale 804 segnale 808
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 5
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali