1
Prima di partire, il conducente deve effettuare alcune prove di marcia e arresto in un cortile chiuso
2
Prima della partenza, il conducente deve controllare la presenza a bordo di tutti i documenti di viaggio
3
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, può esserci il rischio che l'impresa assicuratrice si avvalga del diritto di rivalsa
4
La legge stabilisce che la manutenzione e l'autoriparazione devono essere svolte solo da officine iscritte ad apposito registro, in modo da garantire il corretto smaltimento dei rifiuti dovuti a tali attività
5
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, mantenere libero il campo di visibilità del conducente
6
La manutenzione ha lo scopo di mantenere i veicoli nel migliore stato di efficienza possibile, in modo da evitare l'interruzione del servizio di trasporto per guasti
7
Il conducente deve segnalare tempestivamente alla propria impresa eventuali malfunzionamenti gravi del veicolo
8
Ad ogni rifornimento di carburante è buona regola controllare il livello dell'olio
9
I cunei fermaruota devono essere utilizzati, su un veicolo di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, in caso di sostituzione di una ruota
10
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve viaggiare a motore spento nelle lunghe discese
11
Il conducente deve effettuare verifiche di efficienza del veicolo prima della partenza solo se il veicolo è stato immatricolato da più di due anni
12
È compito del conducente segnalare il malfunzionamento del veicolo al responsabile del parco macchine o dell'officina di riparazione dell'azienda
13
L'intasamento del filtro del combustibile comporta l'insufficiente lubrificazione dei cilindri del motore
14
Ai fini della sicurezza, un rimorchio o un semirimorchio, di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, devono essere dotati di almeno due cunei fermaruota di idonee dimensioni
15
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve provare a riparare subito qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
16
L'efficienza dello sterzo può essere controllata chiedendo l'ausilio di un collega più esperto
17
Per quanto concerne l'attività di autoriparazione, la regola generale è quella di avvalersi di apposite imprese iscritte nel registro delle officine abilitate a tali interventi
18
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'integrità, della corretta pressione e dello spessore minimo del battistrada di tutti gli pneumatici
19
L'intasamento del filtro del combustibile comporta una maggior pressione di iniezione del gasolio
20
Secondo le norme di legge, anche il cambio dei filtri dell'aria e dell'olio deve avvenire solo in officina ed eseguito da personale qualificato
21
Prima di partire, il conducente deve essere certo di non essere in condizioni di sovraccarico di oltre il 5% della portata
22
Nel periodo invernale, è opportuno aggiungere liquido antigelo all'olio del differenziale e del cambio per evitare rischi di congelamento
23
In caso di emergenza, è possibile aggiungere olio lubrificante nel serbatoio del liquido idraulico del servosterzo, quando questo è molto basso
24
La legge stabilisce che la sostituzione del liquido di raffreddamento del motore non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
25
Gli ammortizzatori scarichi possono provocare anomale oscillazioni del veicolo
26
È opportuno verificare periodicamente le condizioni delle cinghie di trasmissione
27
Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere almeno a bordo dieci litri di olio di riserva, in caso di problemi al sistema di lubrificazione
28
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di poter aumentare le tariffe per il servizio
29
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve avere uno stile di guida che limiti le sollecitazioni alle parti meccaniche del veicolo
30
Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada deve immediatamente sospendere il viaggio e attendere soccorsi
31
Il volante di un veicolo può essere sostituito solo da un'officina specializzata
32
Aggiungendo acqua pura al liquido refrigerante, aumenta il rischio di congelamento dello stesso alle basse temperature
33
La pressione degli pneumatici va controllata quando sono freddi
34
È opportuno che il conducente verifichi, prima di ogni viaggio, la posizione, pulizia e stato generale degli specchi retrovisori del veicolo
35
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dall'impianto di navigazione malfunzionante
36
Su un veicolo di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, ai fini della sicurezza, occorre utilizzare i cunei fermaruota anche durante le operazioni di smontaggio e rimontaggio di una ruota
37
La legge non prevede un registro specifico delle officine che possono effettuare attività di autoriparazione, ma solo un elenco comunale consultabile su internet
38
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è indipendente dal carico del veicolo
39
Tutte le riparazioni relative al cambio di velocità devono venire effettuate in officina autorizzata e da personale qualificato
40
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, evitare di applicare decalcomanie, ciondoli o altro al parabrezza