Manutenzione veicoli e riparazioni ordinarie: Patente C-CE

Cambia argomento

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 4 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il cambio dell'olio di un autocarro di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, dotato di motore Diesel, può essere effettuato solo in un'officina specializzata
2 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dello stato delle spazzole dei tergicristalli e del livello del liquido lavacristalli
3 La legge stabilisce che l'attività di manutenzione e autoriparazione dei veicoli debba essere svolta esclusivamente da officine iscritte ad apposito registro
4 La legge stabilisce che la sostituzione delle pastiglie dei freni non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
5 Gli ammortizzatori scarichi garantiscono un miglior comfort dei passeggeri perché rendono meno rigido il veicolo
6 L'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici provoca una maggiore rigidità di marcia, con minor confort per i passeggeri
7 Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre utilizzare sempre il serbatoio del combustibile riempito ad oltre un terzo della sua capacità
8 Il dispositivo paraincastro, ove previsto, è situato solo nella parte posteriore del veicolo a protezione di eventuali tamponamenti
9 Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre eseguire i periodici controlli seguendo le indicazioni della casa costruttrice
10 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, assicurarsi della pulizia ed efficienza degli specchi retrovisori interni ed esterni
11 Il conducente deve conoscere e saper consultare il libretto d'uso e manutenzione del veicolo
12 Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del servosterzo idraulico
13 Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di limitare i consumi
14 Un autoveicolo di massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate deve essere equipaggiato con dispositivi omologati atti a ridurre la nebulizzazione dell'acqua sollevata dalle ruote in caso di pioggia
15 Prima di partire, il conducente deve telefonare in azienda e ottenere l'autorizzazione all'inizio del viaggio
16 Per mantenere l'efficienza nel tempo del motore è importante effettuare il cambio periodico dell'olio lubrificante
17 È compito del conducente, prima della partenza, regolare la pressione dell'aria dei freni in base al carico del veicolo
18 Il conducente deve firmare la carta di circolazione dopo la revisione periodica
19 Vi sono parti della strada che il conducente riesce a vedere direttamente e altre che può vedere solo di riflesso attraverso gli specchi retrovisori
20 Il conducente deve personalmente procedere allo smontaggio del cronotachigrafo digitale nel caso di malfunzionamento durante il viaggio
21 Prima della partenza, il conducente deve verificare la leggibilità delle insegne esterne con la pubblicità dell'azienda proprietaria del veicolo
22 Anche se gli specchi retrovisori sono ben regolati, esistono parti della strada che il conducente non riesce a vedere
23 Prima della partenza, il conducente deve controllare il livello del liquido refrigerante
24 Gli ammortizzatori scarichi comportano una maggiore rumorosità del veicolo
25 Prima della partenza, il conducente deve controllare la pressione degli pneumatici
26 In un motore Diesel, ogni diecimila chilometri occorre sostituire le candelette di preaccensione
27 Il conducente deve essere in grado di capire quando è il caso di ricorrere immediatamente a personale specializzato per riparare un'avaria o quando può provvedere personalmente alla risoluzione temporanea del problema
28 Le principali verifiche che il conducente deve effettuare prima della partenza per un viaggio sono indicate sulla carta di circolazione
29 Prima della partenza, il conducente deve verificare la presenza a bordo del certificato di proprietà del veicolo
30 Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo una batteria carica di riserva
31 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo del corretto funzionamento di proiettori e degli indicatori di direzione
32 La perdita di convergenza del veicolo diminuisce il rischio di sbandamento del veicolo, ma ne aumenta il consumo
33 Per mantenere l'efficienza nel tempo del motore è importante effettuare il cambio del liquido di raffreddamento ogni venticinquemila chilometri
34 Prima di partire per un viaggio, è bene eseguire il controllo dei livelli dell'olio, del liquido del raffreddamento e, se l'impianto di frenatura è idraulico o pneumoidraulico, del liquido dei freni
35 Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre non viaggiare in condizioni di sovraccarico
36 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'integrità e della pulizia dei catadiottri
37 Periodicamente deve essere controllato il livello del liquido detergente del parabrezza e del lunotto
38 Le scadenze di tutte le verifiche manutentive sono coincidenti con le revisioni periodiche di legge
39 Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada, deve immediatamente cambiare lo pneumatico in oggetto con quello di scorta
40 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo del perfetto ammarraggio di tutte le parti del carico
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 4
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali