1
La frizione monodisco a secco è costituita da un grande disco di acciaio le cui superfici sono fornite di una guarnizione di attrito (ferodo)
2
Il Common-rail è un impianto di iniezione del gasolio di tipo puramente meccanico
3
Il cambio dei veicoli pesanti ha normalmente due sole marce, una normale e una ridotta
4
Il ferodo presente sul disco della frizione può usurarsi causando lo slittamento del disco sul volano
5
Il gasolio ha una combustione più lenta rispetto alla benzina
6
Se il veicolo ha la frizione automatica, non è necessario provvedere alla manutenzione della frizione stessa
7
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea, comandata dal pedale dell'acceleratore, permette di regolare la quantità di gasolio da inviare agli iniettori
8
I pistoni sono organi tipici di un motore a combustione interna
9
Se la frizione è automatica il pedale è sostituito da un interruttore
10
Se non si dispone di un fusibile sostitutivo uguale, occorre sostituire quello guasto con uno di amperaggio minore
11
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di un dispositivo di anticipo automatico
12
Più alta è la marcia che si innesta, più alta è la forza di trazione trasmessa alle ruote
13
Nei cambi montati sui veicoli pesanti, lo splitter è una levetta posizionata sotto il pomello del cambio che consente di scegliere tra un gruppo di marce "veloci" e uno di "lente"
14
Se il veicolo non ha il pedale della frizione allora è anche sprovvisto di cambio di velocità
15
I veicoli con 4 ruote motrici non necessitano di frizione
16
Il disco della frizione è in acciaio spazzolato ed è privo di qualsiasi rivestimento
17
Se il motore è a combustione interna non ha bisogno della marmitta
18
La frizione consente di connettere e disconnettere gradualmente il motore con le ruote motrici
19
La catena della distribuzione collega l'albero motore con l'albero della distribuzione
20
Quando si necessita di un cambio silenzioso, le ruote dentate sono sostituite da innesti a frizione
21
Il controllo elettronico dell'iniezione di combustibile è possibile solo nei motori a scoppio
22
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea deve essere sostituita ogni 25000 chilometri circa
23
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea aspira il gasolio dal serbatoio
24
Il comando idraulico della frizione consente di ridurre lo sforzo del conducente
25
Se la frizione slitta e non si interviene è possibile che si verifichino danni maggiori a causa del surriscaldamento di tutto il meccanismo
26
Al posto del differenziale può essere montata la coppia conica
27
I motori a scoppio sono motori ad accensione comandata
28
Il differenziale è un ripartitore di giri tra le ruote motrici di uno stesso asse
29
Un veicolo ibrido è dotato di due motori: uno a scoppio ed uno a gas metano
30
Il gasolio può essere miscelato con una buona percentuale di alcool, nell'ottica di ridurre l'inquinamento atmosferico
31
Compito degli organi di scarico di un veicolo è quello di abbassare la pressione dei gas di scarico convogliati verso l'esterno, in modo da ridurre il rumore
32
Per un rendimento ottimale del motore occorre tenerlo sempre al minimo dei giri
33
In un motore Diesel, gli iniettori sono dotati di un dispositivo che polverizza il gasolio in ingresso nei cilindri
34
Non esistono frizioni comandate automaticamente
35
La frizione è un dispositivo che consente all'albero motore di girare senza trasmettere il movimento agli organi di trasmissione
36
Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica si spostano verso l'interno quando i giri del motore aumentano
37
I motori Diesel non necessitano di lubrificazione perché il gasolio funge anche da lubrificante
38
Nei motori Diesel, l'anticipo automatico serve ad anticipare la mandata del gasolio agli iniettori
39
La frizione può essere del tipo a disco unico o a dischi multipli
40
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail è dotato di una pompa a bassa pressione che invia direttamente il carburante agli elettroiniettori