Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1035 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede che, al fine di salvaguardare la sicurezza delle persone e delle cose trasportate, il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti solo per raggiungere un luogo di sosta appropriato
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti due conducenti per l'intero periodo, fatte salve le prime tre ore dove la presenza del secondo conducente è facoltativa
3 Se il veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale, i dati della giornata lavorativa del conducente non possono essere stampati
4 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica le "attività di guida"
5 Il cronotachigrafo registra le frenate del veicolo
6 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che la deformazione della strada non comporta una riduzione della velocità quando il vano di carico è pieno per metà
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri con massa complessiva a pieno carico pari a 5 t
8 Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario l'inserimento del rallentatore
9 I rimorchi e i semirimorchi adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con quattro pannelli posteriori retroriflettenti di tipo omologato di colore giallo con bordo rosso
10 A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a sei tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi la fattura di acquisto delle cose trasportate
11 Salvo eccezioni, un veicolo può trainare un altro veicolo in avaria su strade urbane ed extraurbane secondarie
12 In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente ha l'obbligo di fermarsi e fornire le informazioni utili per l'esatta ricostruzione della dinamica dell'incidente
13 Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
14 Il rallentatore idraulico deve essere periodicamente svuotato dell'olio e pulito con dello sgrassante
15 La massa in ordine di marcia (tara) si ottiene sommando alla massa a vuoto del veicolo la massa convenzionale del conducente e la massa costituita dal 90% del carburante contenuto nel serbatoio
16 La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene accertando la presenza della apposita targhetta, conforme alle norme, e del certificato di installazione
17 La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di vedere zone altrimenti non visibili direttamente dal conducente
18 Le aperture dei diaframmi interni in una cisterna hanno lo scopo esclusivo di permettere il passaggio di una persona per la pulizia della cisterna stessa
19 Dopo aver agganciato calotta e sfera si deve alzare il ruotino pivottante
20 Il modulatore di pressione in funzione del carico, in base alla distanza tra assale e telaio determinatasi in base al carico, modula la forza frenante da applicare all'asse stesso
21 Il motore Diesel può essere ad iniezione diretta
22 Il motore a combustione interna che fornisce potenza agli autoveicoli, trasforma l'energia termica ricavata dal combustibile, in energia meccanica disponibile alle ruote
23 Il turbocompressore può essere utilizzato solo su motori di piccola cilindrata (massimo 2000 cm3)
24 "Trazione posteriore" significa che sono motrici le sole ruote di uno o più assi posteriori
25 A seguito della rottura della cinghia della distribuzione, il motore non viene più raffreddato adeguatamente
26 Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare l'olio entro cinquemila chilometri
27 Negli pneumatici tubeless, i talloni sono fondamentali per garantire la tenuta d'aria
28 Uno pneumatico tubeless deve essere gonfiato ad una pressione maggiore rispetto a uno con camera d'aria
29 Entro i limiti dell'aderenza, lo pneumatico assicura la trasmissione al suolo della forza frenante
30 Gli pneumatici gemellati che presentano zone di consumo sui fianchi interni non sono pericolosi perché il fatto è dovuto a normale usura da contatto
31 Gli elementi frenanti possono essere del tipo a disco e ganasce dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
32 Gli elementi frenanti dei veicoli stradali pesanti sono del tipo ad attrito
33 Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di ritenuta, che impedisce la caduta di pressione dell'impianto
34 Il simbolo rappresentato in figura indica una temperatura del liquido di raffreddamento troppo bassa
35 Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dal non corretto accoppiamento degli ingranaggi della scatola guida
36 Se si accende la spia rossa dell'impianto di lubrificazione, è necessario fermarsi e spegnere subito il motore per evitare danni
37 Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve cambiare marcia il meno possibile
38 L'intasamento del filtro del combustibile comporta maggiori consumi
39 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'integrità, della corretta pressione e dello spessore minimo del battistrada di tutti gli pneumatici
40 Sui colli che contengono rifiuti pericolosi deve essere apposta un'etichetta inamovibile a fondo giallo, recante la lettera "R" stampata in colore nero
segnale 807 segnale 1 segnale 69 segnale 17 segnale 704
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1035
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali