1
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le cento ore nell'arco di due settimane consecutive
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con veicoli atti a trasportare più di nove persone compreso il conducente
3
La carta tachigrafica del conducente ha validità di 5 anni
4
Con il cronotachigrafo digitale è possibile memorizzare i dati relativi alle attività di uno o due conducenti
5
L'estrazione della carta tachigrafica del conducente può avvenire solo a veicolo fermo e con azione volontaria
6
Il segnale raffigurato vieta il transito alle autocisterne vuote
7
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate destinati al trasporto di persone
8
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ad un autocarro che traina un rimorchio per imbarcazione
9
Il divieto di circolazione nei giorni festivi per i veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate non si applica ai veicoli muniti, su ciascuna fiancata e sul retro, di pannelli a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d"
10
Per condurre mezzi che trasportano merci pericolose, salvo i casi di esenzioni, occorre il certificato di formazione professionale ADR
11
Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale di pericolo, quando il carico non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
12
Il traino di un veicolo in avaria non deve essere necessariamente segnalato
13
Quando si solleva un veicolo con il martinetto idraulico, non si devono utilizzare tavolette di legno perché si tratta di materiale infiammabile
14
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 5 o più assi per trasporto di calcestruzzo in betoniera non può superare le 64 tonnellate
15
Con l'azione del solo freno-motore non è possibile fermare il veicolo in distanze ragionevoli in tutte le situazioni di marcia
16
Il dispositivo limitatore di velocità agisce, se presente, sulla pompa di iniezione del veicolo
17
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di vedere zone altrimenti non visibili direttamente dal conducente
18
La categoria internazionale N comprende veicoli a motore destinati al trasporto di cose, aventi almeno quattro ruote
19
I semigiunti di accoppiamento motrice-rimorchio dell'impianto frenante permettono il trasferimento di olio in pressione
20
Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza si apre al raggiungimento della pressione di esercizio
21
Durante la percorrenza di una curva, il differenziale consente di trasferire parte della velocità di rotazione dalla ruota motrice interna a quella esterna alla curva
22
La benzina è più volatile del gasolio
23
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea deve essere sostituita ogni 25000 chilometri circa
24
Il motore Diesel è un motore a combustione interna
25
Il motorino d'avviamento può essere utilizzato facendolo girare al contrario, per potenziare l'effetto frenante del motore
26
È consigliabile sostituire l'olio per la lubrificazione del motore secondo le tempistiche e percorrenze raccomandate dal costruttore del motore stesso
27
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la tenuta di strada del veicolo
28
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, può riportare anche il valore massimo ammesso nel caso di montaggio in gemello
29
I tasselli del battistrada non possono essere più alti di 3 millimetri per non aumentare eccessivamente la deriva dello pneumatico
30
Tra le caratteristiche di uno pneumatico riportate sulla carta di circolazione è presente l'indice di velocità
31
In un impianto di frenatura pneumoidraulico, l'olio dei convertitori pneumoidraulici viene raffreddato in apposito radiatore
32
La frenatura di servizio è ripartita su tutte le ruote del veicolo
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex invia aria alla stessa pressione agli elementi frenanti anteriori e posteriori
34
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla mancata sostituzione dell'olio stesso alla scadenza programmata
35
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, si deve arrestare il veicolo il prima possibile per evitare danni al motore
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
37
Il conducente si deve accorgere di una perdita di pressione dall'impianto dei freni ascoltando l'inconfondibile sibilo dell'aria che esce dai tubi
38
Tra le manutenzioni che il conducente è autorizzato a compiere sono comprese la sostituzione o la pulizia dei filtri dell'aria e dell'olio
39
Periodicamente deve essere controllato il livello del liquido detergente del parabrezza e del lunotto
40
Il conducente non è responsabile dell'incasso di quanto previsto da una spedizione contrassegno