1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero deve essere pari al periodo di guida giornaliero
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti due conducenti per l'intero periodo, fatte salve le prime tre ore dove la presenza del secondo conducente è facoltativa
3
Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono rappresentati dal simbolo in figura
4
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quindici giorni di calendario
5
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, alla partenza, deve scrivere nome e cognome sul foglio di registrazione che utilizzerà
6
Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di divieto
7
In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito degli autotreni, autosnodati, autoarticolati
8
Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "a" indica che il veicolo su cui è posto trasporta azoto liquido
9
Il segnale raffigurato vieta il transito a veicoli di lunghezza superiore a quella indicata
10
Per condurre mezzi che trasportano merci pericolose, salvo i casi di esenzioni, occorre il certificato di formazione professionale ADR
11
È punibile con la reclusione il conducente, coinvolto in un incidente stradale, che non si fermi a prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona
12
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo che non possa essere spostato, il conducente deve segnalare il pericolo agli altri conducenti
13
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana
14
Utilizzando il rallentatore idraulico, il minore o maggiore rallentamento del veicolo è legato dalla quantità d'olio che entra nel rallentatore stesso
15
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 3 assi non può superare le 40 tonnellate
16
Il limitatore di velocità è un dispositivo la cui funzione è quella di regolare l'alimentazione di combustibile al motore, al fine di limitare la velocità del veicolo ad un valore stabilito
17
A bordo di un autoarticolato, durante le svolte a destra nei centri urbani, è fondamentale controllare attraverso gli specchi che il rimorchio non invada i marciapiedi
18
Quanto più è alto il baricentro del veicolo, tanto più stabile è il veicolo stesso
19
Il timone del rimorchio consente la sterzatura del rimorchio
20
Il modulatore di pressione in funzione del carico può essere montato sia sui rimorchi che sulle motrici
21
In un motore Diesel, gli iniettori sregolati causano un maggior inquinamento atmosferico
22
La benzina ha un punto di infiammabilità inferiore a quello del gasolio
23
La frizione serve a dirigere il veicolo durante la marcia
24
Nel motore Diesel, la fase di aspirazione provoca l'ingresso della miscela nei cilindri
25
Periodicamente è necessario ingrassare il disco della frizione
26
Se l'olio nel motore è troppo denso, si deve rimediare aggiungendo una certa quantità di gasolio
27
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la cattiva registrazione degli organi di direzione
28
L'indicazione M & S indica uno pneumatico fabbricato nel Regno Unito
29
Un veicolo industriale di massa complessiva a pieno carico superiore a 18 tonnellate non rischia di subire il fenomeno dell'aquaplaning, perché è troppo pesante perché ciò accada
30
I tasselli del battistrada non possono essere più alti di 3 millimetri per non aumentare eccessivamente la deriva dello pneumatico
31
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici cessa la sua azione quando, tramite il distributore a mano, gli viene inviata aria compressa
32
L'essiccatore o l'anticongelatore di cui sono dotati gli impianti di frenatura ad aria compressa, evitano che si formino particelle di ghiaccio nelle valvole
33
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico è alimentato con il combustibile del motore
34
Il fumo nero allo scarico indica presenza d'olio nella combustione
35
Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare il filtro dell'olio entro mille chilometri
36
Gli organi di sospensione del veicolo sono presenti fra le ruote ed il telaio
37
In caso di emergenza, è possibile aggiungere olio lubrificante nel serbatoio del liquido idraulico del servosterzo, quando questo è molto basso
38
Nel periodo invernale, è opportuno aggiungere liquido antigelo all'olio del differenziale e del cambio per evitare rischi di congelamento
39
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dall'utilizzo di pneumatici invernali in una giornata in cui la temperatura dell'asfalto è di circa 25°C
40
Nel contratto di trasporto di merci, per perdita totale s'intende la mancata riconsegna delle merci al destinatario nel luogo di destinazione convenuto, a qualunque causa e motivo detta mancata riconsegna sia dovuta