1
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida e di riposo
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni periodo in cui il conducente non può guidare o svolgere altre mansioni
3
La carta tachigrafica dell'officina è a fondo rosso ed è valida per 1 anno
4
La carta tachigrafica del conducente può essere utilizzata per il pagamento dei pedaggi autostradali
5
Prima di estrarre la carta tachigrafica del conducente a fine giornata lavorativa è necessario impostare il selettore del cronotachigrafo digitale sulla modalità "OUT OF SCOPE"
6
Il pannello raffigurato deve essere sistemato all'estremità del carico sporgente dal veicolo, in modo che sia sempre ben visibile
7
Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose in conto proprio di massa complessiva a pieno carico superiore a 6 tonnellate, devono esporre una striscia obliqua di colore rosso avanti e dietro il veicolo
8
Il segnale raffigurato ha valore anche nei confronti degli autocarri che trasportano derrate alimentari
9
Il segnale raffigurato consiglia a tutti i veicoli di seguire la direzione indicata dalla freccia
10
L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, può essere annuale o di "breve durata"
11
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente deve rendersi visibile indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
12
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o per caduta del carico, il conducente deve, tra l'altro, informare l'ente proprietario della strada o un organo di polizia
13
Prima di effettuare il cambio di una ruota su un mezzo pesante, inserire il freno di stazionamento e applicare i cunei alle altre ruote per evitare spostamenti accidentali del veicolo
14
Negli autotreni e autoarticolati, il rimorchio o semirimorchio devono avere una larghezza inferiore alla motrice di almeno 5 centimetri
15
Non vengono definiti eccezionali i veicoli che superano i limiti di massa ordinariamente previsti dal codice della strada, se non superano anche i limiti di sagoma
16
La massa in ordine di marcia (tara) si ottiene sommando alla massa a vuoto del veicolo la massa convenzionale del conducente e la massa costituita dal 90% del carburante contenuto nel serbatoio
17
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario pulire la parte interna del parabrezza con un panno leggermente cosparso di grasso siliconato
18
La forma di una cisterna influisce sulla stabilità del veicolo in curva
19
Sganciando i tubi dell'aria dei freni che vanno al rimorchio si svuota immediatamente il serbatoio posto sul rimorchio
20
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t non è mai di tipo meccanico
21
Il motore Diesel può essere ad iniezione indiretta
22
Un motore Diesel è munito di almeno una candela per cilindro
23
Il metano deve essere immagazzinato in serbatoi costituiti da bombole molto pesanti e resistenti
24
L'alternatore funziona anche a motore spento
25
Il differenziale contiene olio lubrificante che deve venire periodicamente sostituito
26
La spia luminosa della lubrificazione si accende quando la temperatura dell'olio supera i 100°C
27
Sulla ruota interna di ruote montate in gemello, occorre in genere utilizzare una valvola di gonfiaggio dotata di apposita prolunga
28
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la durata dello pneumatico
29
L'insufficiente pressione di gonfiaggio comporta il surriscaldamento dello pneumatico
30
Il complesso pneumatico-cerchio non deve sporgere lateralmente dalla sagoma originale del veicolo
31
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, la pressione dell'aria nei serbatoi dei freni pneumatici deve essere più bassa se il veicolo viaggia a vuoto
32
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, la pressione dell'aria negli elementi frenanti è tanto più elevata, quanto maggiore è la pressione esercitata sul pedale del freno
33
I freni a disco possono essere del tipo autoventilato
34
Le sospensioni ad acqua devono essere integrate con liquido antigelo durante la stagione fredda
35
Si definisce sovrasterzante quel veicolo che tende a sterzare di più rispetto all'azione sul volante esercitata dal conducente
36
Il simbolo raffigurato è posto sulla spia dei proiettori abbaglianti accesi
37
Secondo le norme di legge, anche il cambio dei filtri dell'aria e dell'olio deve avvenire solo in officina ed eseguito da personale qualificato
38
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, evitare di applicare decalcomanie, ciondoli o altro al parabrezza
39
Le principali verifiche che il conducente deve effettuare prima della partenza per un viaggio sono indicate sulla carta di circolazione
40
Il conducente, qualora le merci siano accompagnate da Documento di Trasporto, deve apporre la propria firma su tale documento solo nel momento della riconsegna della merce