1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero è un periodo durante il quale il conducente non può disporre liberamente del proprio tempo
2
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le novanta ore nell'arco di due settimane consecutive
3
Il cronotachigrafo registra, in riferimento al conducente, i suoi tempi di guida, gli altri tempi di lavoro, i tempi di disponibilità, le interruzioni di guida e i tempi di riposo
4
E' possibile stampare i dati memorizzati dal cronotachigrafo digitale su scontrini cartacei (ticket)
5
Dalla memoria della carta tachigrafica del conducente è possibile risalire alla sua attività lavorativa dei 365 giorni precedenti
6
Il segnale in figura vieta la sosta agli autobus
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il traino di veicoli che trasportano prodotti facilmente infiammabili
8
Se il segnale raffigurato presegnala un dosso artificiale occorre moderare la velocità per non rischiare di danneggiare le merci trasportate
9
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri telonati
10
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 6 tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi il documento con l'elencazione delle cose trasportate
11
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, nei centri abitati il conducente deve sempre posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo
12
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare un semplice disegno schematico indicante la posizione dei veicoli e la dinamica dell'incidente
13
In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro, è necessario scaricare completamente il veicolo prima di effettuare l'operazione
14
Il freno motore è un dispositivo che serve a mantenere frenato il veicolo quando è in sosta su strada in pendenza
15
I trasporti in condizione di eccezionalità devono essere svolti solo nelle ore diurne
16
Il rallentatore idraulico agisce direttamente sugli elementi frenanti delle ruote motrici
17
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla cattiva disposizione del carico
18
Quando si carica o scarica materiale occorre sempre indossare i guanti protettivi e, se necessario, il casco e gli occhiali
19
La frenatura di un rimorchio di massa fino a 3,5 t avviene, in genere, con un impianto frenante che sfrutta l'inerzia del rimorchio
20
Il distributore duplex viene comandato a mano per ottenere la frenatura di stazionamento
21
Il comando idraulico della frizione sfrutta la pressione dell'aria per ridurre lo sforzo del conducente
22
Il disco della frizione è collegato permanentemente all'albero ausiliario del cambio
23
Se il rendimento di un motore aumenta, il suo consumo specifico di combustibile diminuisce
24
Nei mezzi pesanti la frizione viene comandata da un pedale, che aziona un servocomando che spesso utilizza aria compressa
25
Il pedale della frizione può comandare il cuscinetto reggispinta con dispositivi di tipo idraulico
26
L'impianto di lubrificazione serve a diminuire l'attrito tra gli organi in movimento del motore e ad evitare il surriscaldamento e l'eventuale grippaggio degli stessi
27
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non fa appoggiare i bordi del battistrada sulla sede stradale
28
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne l'anno di scadenza dello pneumatico
29
L'usura eccessiva del battistrada di uno pneumatico può causare il fenomeno dell'aquaplaning
30
In uno pneumatico tubeless la valvola è fissata al cerchio
31
L'essiccatore o l'anticongelatore di cui sono dotati gli impianti di frenatura ad aria compressa, evitano che si formino particelle di ghiaccio nelle valvole
32
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico è alimentato con il combustibile del motore
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio è realizzato mediante tubi rigidi e due giunti di accoppiamento di colore verde
34
L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta l'affaticamento del conducente alla guida
35
Il fumo nero allo scarico indica una cattiva combustione
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione del dispositivo antiappannamento del parabrezza anteriore
37
Occorre verificare periodicamente il livello del liquido nel serbatoio del servosterzo idraulico
38
Gli ammortizzatori scarichi garantiscono un miglior comfort dei passeggeri perché rendono meno rigido il veicolo
39
Se il conducente di un veicolo aziendale, durante un'ispezione, nota anomali consumi degli pneumatici, deve immediatamente riferirlo al responsabile del parco veicolare
40
Per trasportare animali vivi è sufficiente acquistare o far attrezzare un apposito autocarro con le specifiche tecniche previste dalla disciplina comunitaria