Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1042 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni periodo in cui il conducente non può guidare o svolgere altre mansioni
2 Il regolamento 561/2006/CE si applica ad alcuni trasporti su strada effettuati all'interno dell'Unione Europea
3 Dalla memoria della carta tachigrafica del conducente è possibile risalire alla sua attività lavorativa dei 365 giorni precedenti
4 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente, al termine dell'attività lavorativa, deve stampare lo scontrino contenente i gruppi di tempi registrati dall'apparecchio, completandolo con il proprio nome e cognome, numero della patente e firma
5 La carta tachigrafica del conducente può essere utilizzata per il pagamento dei pedaggi autostradali
6 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che la deformazione della strada comporta una riduzione della velocità solamente in caso di vento forte
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autosnodati
8 In presenza del segnale raffigurato le autovetture devono sorpassare gli autocarri sulla corsia di destra
9 E' definito mezzo d'opera un veicolo che completa il ciclo produttivo di specifici materiali durante la marcia (esempio: autobetoniera)
10 Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre seguire un corso di formazione, senza obbligo di sostenere un esame finale
11 In situazioni di emergenza, il collegamento di traino tra due veicoli può essere realizzato solo attraverso catena o barra rigida
12 In caso di incidente in galleria occorre suonare a fondo il clacson per avvertire gli altri conducenti
13 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti
14 Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una ripida salita o un forte dislivello stradale occorre conoscere l'angolo massimo di attacco che si può affrontare
15 Il rallentatore idraulico agisce direttamente sugli elementi frenanti delle ruote motrici
16 Il dispositivo limitatore di velocità agisce sul freno di soccorso
17 La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di annullare totalmente le "zone d'ombra", coprendo tutti gli angoli morti della visuale della strada
18 In un veicolo da trasporto, la posizione del baricentro dipende dalla natura e dalla disposizione del carico
19 Il modulatore di pressione in funzione del carico, limita la possibilità che le ruote dell'assale cui è applicato si blocchino in caso di frenata a veicolo scarico
20 Nel tubo moderabile c'è sempre aria in pressione
21 Il motore a GPL è un motore a combustione interna
22 Il metano non dà generalmente problemi nell'avviamento a freddo
23 Il controllo elettronico dell'iniezione di combustibile è possibile solo nei motori a scoppio
24 Il ferodo presente sul disco della frizione deve essere periodicamente ingrassato e oliato
25 Nel motore a scoppio, l'accensione del carburante (scintilla della candela) è tanto più anticipata quanto più veloce è la rotazione del motore
26 Sull'asta graduata per il controllo del liquido di lubrificazione sono indicati i livelli minimo e massimo che deve avere l'olio nella coppa
27 L'aquaplaning non può verificarsi quando i veicoli sono dotati di ruote gemellate
28 Gli pneumatici montati sullo stesso asse devono essere di tipo diverso
29 Il montaggio di pneumatici alternativi a quelli precedentemente utilizzati è ammesso se i nuovi sono tra quelli riportati sulla carta di circolazione
30 La larghezza nominale di sezione di uno pneumatico è in genere indicata in pollici
31 Il dispositivo antibloccaggio in frenata ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso di frenatura, purché il fondo stradale non sia innevato
32 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'azionamento del freno di stazionamento può essere effettuato anche con veicolo in marcia
33 Negli impianti frenanti ad aria compressa, il conducente regola la pressione dell'aria della frenatura di servizio tramite un apposito "manettino" posto sul cruscotto
34 L'ammortizzatore ha la funzione di smorzare le oscillazioni delle molle delle sospensioni
35 Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare il filtro dell'olio entro mille chilometri
36 Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che non vi è sufficiente pressione nel circuito di lubrificazione del motore
37 Per mantenere il veicolo in buone condizioni occorre controllare la pressione di gonfiaggio solo in occasione di giornate molto calde
38 Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada, deve immediatamente scaricare la merce o i passeggeri e avvisare l'azienda perché provveda al recupero e proseguire il viaggio a vuoto
39 È consentito montare sullo stesso asse pneumatici di tipo e disegno diverso, purché lo spessore del battistrada sia superiore a tre millimetri
40 Il conducente può ritardare la consegna della merce salvo che si tratti di merci deperibili (ATP)
segnale 1 segnale 70 segnale 83 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1042
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali