1
L'impresa di trasporto non risponde delle violazioni al codice della strada commesse, durante il lavoro, dai conducenti alle proprie dipendenze cui abbia fornito istruzioni in contrasto con il regolamento 561/2006/CE, perché tale responsabilità è esclusivamente del conducente
2
Il conducente che deroga alla durata massima della guida al fine di raggiungere un luogo di sosta appropriato, deve annotarne i motivi sul foglio di registrazione o sul retro della stampa giornaliera (ticket)
3
Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
4
In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di sette giorni
5
Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli per trasporto di passeggeri con più di 9 posti compreso quello del conducente che effettuano servizi regolari di linea su percorsi superiori a 50 km
6
La classificazione di mezzo d'opera risulta dalla carta di circolazione che contiene anche le eventuali prescrizioni per la marcia su strada
7
Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "a" può essere posto su veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano prodotti alimentari freschi o altri prodotti deperibili
8
I veicoli eccezionali che eccedono in lunghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due luci rosse supplementari
9
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri con massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
10
Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre seguire un corso di formazione e sostenere un esame
11
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa dei soccorsi
12
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre fermare il veicolo sulla corsia di emergenza, se presente
13
Quando si cambia ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice
14
La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene accertando la presenza della apposita targhetta, conforme alle norme, e del certificato di installazione
15
Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, l'esito positivo della revisione triennale
16
La portata è pari alla somma delle masse massime ammesse sugli assi del veicolo
17
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente di allargare l'angolo di visibilità controllato dal retrovisore principale
18
La categoria internazionale N2 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di merci, con massa massima superiore a 3,5 tonnellate ma non superiore a 12 tonnellate
19
Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato direttamente sull'assale
20
Nell'impianto di frenatura pneumatico, dal servodistributore a triplo comando l'aria esce da un solo tubo
21
Se il veicolo è dotato di frizione automatica il veicolo è privo di cambio di velocità
22
In un motore Diesel, se la pompa di alimentazione cessa di funzionare, il motore si arresta
23
I motori a scoppio e quelli a ciclo Diesel sono ambedue motori a combustione interna
24
L'impianto di alimentazione del motore Diesel è regolato direttamente dal conducente per mezzo di appositi interruttori posti sul cruscotto
25
Tutti i motori Diesel sono dotati di regolatore del numero di giri
26
Gli organi della lubrificazione dei motori a scoppio e Diesel hanno lo scopo, tra l'altro, di lubrificare la pompa di alimentazione
27
In uno pneumatico marcato "315/100 R 20 154/149 M", le lettere "R" ed "M" indicano rispettivamente la possibilità d'uso su un rimorchio e quella su strade di montagna
28
Quando si sostituisce una ruota, l'ordine di serraggio dei dadi è stabilito dalla casa costruttrice dello pneumatico
29
Il disegno del battistrada dello pneumatico è annotato sulla carta di circolazione del veicolo
30
Quando si sostituisce una ruota, al termine del montaggio occorre fare una prova di tenuta della valvola
31
Un autocarro pesante non può avere i freni pneumoidraulici perché troppo elastici
32
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, in caso di perdita di pressione da una sezione dell'impianto ad aria compressa, il freno automatico blocca istantaneamente l'autoveicolo
33
La frenatura di soccorso deve essere moderabile
34
La spia della temperatura dell'acqua di raffreddamento è di colore rosso
35
La spia del mancato agganciamento della cintura di sicurezza è di colore rosso
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
37
Gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte
38
L'intasamento del filtro del combustibile comporta l'insufficiente lubrificazione dei cilindri del motore
39
Prima della partenza, il conducente deve controllare la pressione degli pneumatici
40
Il conducente, qualora sia assunto a tempo indeterminato, non è mai responsabile per le violazioni commesse durante il trasporto in conto terzi