1
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di guida massimo per giornata
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, può effettuare un riposo ridotto di almeno 24 ore consecutive, purché le restanti ore di riposo vengano recuperate entro la fine della terza settimana
3
Le carte tachigrafiche non interagiscono in alcun modo con il cronotachigrafo digitale
4
La carta tachigrafica del conducente è a fondo bianco
5
I veicoli di proprietà delle forze armate e dei vigili del fuoco devono essere dotati di cronotachigrafo
6
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che la deformazione della strada non comporta una riduzione della velocità quando il vano di carico è pieno per metà
7
I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti di tipo omologato
8
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa effettiva superiore a quella indicata
9
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autoarticolati
10
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a sei tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi la fattura di acquisto delle cose trasportate
11
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente responsabile deve compilare per forza la colonna "A", chi ha subito il danno, invece, la colonna "B"
12
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainato deve mantenere in funzione la segnalazione luminosa di pericolo
13
È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo
14
La fascia di ingombro di un veicolo diminuisce con l'aumentare dell'angolo di sterzata
15
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 2 assi è di 18 tonnellate (ad eccezione di particolari autobus)
16
La portata (carico utile) rappresenta il carico massimo trasportabile da un veicolo ed è indicata sulla carta di circolazione
17
Gli specchi retrovisori dei mezzi pesanti si orientano automaticamente all'atto dell'inserimento della carta tachigrafica nel cronotachigrafo digitale
18
La categoria internazionale N comprende rimorchi e semirimorchi
19
Il servoautodistributore non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata
20
Il servodeviatore modulato è montato sulla motrice
21
Gli iniettori ricevono il combustibile da una pompa a bassa pressione
22
Il ferodo presente sul disco della frizione può usurarsi causando lo slittamento del disco sul volano
23
I circuiti elettrici dell'autoveicolo sono raramente protetti da un fusibile
24
La corrente generata dall'alternatore, per essere accumulata dalla batteria, deve venire raddrizzata, cioè trasformata in corrente continua
25
Se il silenziatore di un motore Diesel non funziona bene, è necessario "strozzare" leggermente il tubo di scarico
26
Se si accende la spia dell'olio, oppure il manometro segna una pressione bassa, la valvola limitatrice della pressione può essere guasta o il filtro può essere intasato
27
I fianchi dello pneumatico devono essere indeformabili
28
Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è sterzare a fondo in direzione del margine destro della carreggiata
29
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, può essere un numero del tipo "15400"
30
L'indice di velocità di uno pneumatico indica la sua velocità minima di impiego
31
I freni a tamburo possono essere del tipo autoventilato
32
I veicoli stradali di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, devono essere dotati di elementi frenanti raffreddati a liquido
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, è presente un indicatore di pressione per ciascuna sezione dell'impianto di frenatura di servizio
34
Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare l'olio di lubrificazione del motore
35
Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia posteriori
36
Un veicolo sovrasterzante, in curva, tende ad allargare la sua traiettoria
37
Il dispositivo paraincastro, ove previsto, è situato solo nella parte posteriore del veicolo a protezione di eventuali tamponamenti
38
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'efficienza del cronotachigrafo e della sua carta tachigrafica
39
Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo una batteria carica di riserva
40
Se il destinatario è irreperibile o si rifiuta di ricevere le cose trasportate, il conducente deve chiamare gli organi di polizia