Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1052 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale possa essere di tipo regolare o ridotto
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che, al fine di salvaguardare la sicurezza delle persone e delle cose trasportate, il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti solo per raggiungere un luogo di sosta appropriato
3 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "traghetto o treno"
4 Le carte tachigrafiche sono di cinque tipi
5 I requisiti per ottenere la carta tachigrafica del conducente sono: essere titolare di patente di categoria C, C1 o D, D1, essere residente in Italia e non essere già titolare di un'altra carta tachigrafica
6 I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti di tipo omologato
7 Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di complessi di veicoli
8 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli con furgone frigorifero
9 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autosnodati per trasporto di persone
10 Per circolare con un veicolo a motore in uno Stato non appartenente all'Unione europea occorre il certificato di assicurazione internazionale
11 In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare il luogo, le modalità e la data dell'incidente
12 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare il numero di targa, il numero di polizza e la compagnia assicurativa dei veicoli coinvolti
13 I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
14 Il limitatore di velocità, montato da officina autorizzata, comporta l'obbligo dell'aggiornamento della carta di circolazione
15 Negli autotreni e autoarticolati, il rimorchio o semirimorchio devono avere una larghezza inferiore alla motrice di almeno 5 centimetri
16 La fascia d'ingombro aumenta all'aumentare degli sbalzi del veicolo
17 In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale destro permette la visione indiretta anche di un tratto di strada retrostante, a sinistra del veicolo
18 Nel caso del rimorchio o del semirimorchio, il carico può sporgere dalla parte posteriore di non più di 1 metro
19 Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto del serbatoio del rimorchio
20 Il timone del rimorchio deve avere lunghezza massima 60 centimetri
21 Il sincronizzatore è un dispositivo che facilita l'accoppiamento degli ingranaggi del cambio durante il passaggio da una marcia all'altra
22 Il motore Diesel può essere alimentato anche con bioetanolo
23 L'innesto e il disinnesto della frizione automatica può avvenire tramite lo spostamento di masse centrifughe
24 Il movimento dell'albero motore è un "moto alternativo"
25 La frizione monodisco a secco è costituita da un grande disco di acciaio le cui superfici sono fornite di una guarnizione di attrito (ferodo)
26 L'impianto di lubrificazione può essere del tipo a circolazione forzata oppure a circolazione naturale
27 Il battistrada presenta differenti disegni a seconda della marca e del tipo dello pneumatico
28 La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per il confort di marcia
29 Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne l'anno di scadenza dello pneumatico
30 Sulla carta di circolazione è indicata la data a partire dalla quale è possibile utilizzare gli pneumatici invernali
31 Per ottenere una buona frenatura occorre evitare il bloccaggio delle ruote
32 Il sistema ABS, evitando il bloccaggio delle ruote in caso di energica frenata, consente di non far diminuire l'aderenza con il fondo stradale, riducendo così lo spazio di arresto
33 Nei freni a tamburo, le ganasce sono ricoperte di guarnizione di attrito (ferodo)
34 La spia di accensione dei proiettori abbaglianti è di colore rosso
35 L'accensione della spia indicata in figura, segnala che la pressione del liquido della batteria ha superato il valore massimo
36 Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che l'olio ha raggiunto una temperatura critica
37 In un motore Diesel, ogni diecimila chilometri occorre sostituire le candelette di preaccensione
38 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, evitare di applicare decalcomanie, ciondoli o altro al parabrezza
39 In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, può esserci il rischio che l'impresa assicuratrice si avvalga del diritto di rivalsa
40 Il conducente deve essere a conoscenza del tipo di merce trasportata e delle eventuali cautele da adottare durante il trasporto
segnale 807 segnale 77 segnale 72 segnale 77 segnale 705 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1052
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali