Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1056 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni sui compensi minimi dei conducenti
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero deve essere pari al periodo di guida giornaliero
3 La carta tachigrafica del conducente è a fondo bianco ed è personalizzata con la foto
4 Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
5 Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 2 tonnellate
6 In presenza del segnale raffigurato, i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci, quando circolano fuori dei centri abitati su strada a 2 corsie a doppio senso, devono mantenere tra di loro una distanza di almeno 100 metri
7 Il pannello raffigurato va messo anche anteriormente se si circola su strade a due corsie e a doppio senso di circolazione
8 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva superiore a quella indicata
9 Il pannello raffigurato deve essere retroriflettente
10 A bordo di un veicolo che trasporta merci pericolose, salvo i casi di esenzione, devono essere presenti le istruzioni scritte
11 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre fermare immediatamente il veicolo sulla corsia di marcia attivando la segnalazione luminosa di pericolo
12 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa dei soccorsi
13 Per sostituire una ruota di un autocarro è necessario scaricare la merce perché il martinetto idraulico in dotazione non riesce a sollevare il veicolo a pieno carico
14 Nel caso di un mezzo d'opera, la massa massima ammessa sull'asse più caricato non può superare le 13 tonnellate
15 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 4 assi è di 25 tonnellate (oppure di 32 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
16 Nel rallentatore elettromagnetico, lo statore è fissato al telaio mentre i dischi del rotore sono vincolati all'albero di trasmissione
17 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario oscurare completamente i finestrini laterali destri quando il sole tramonta da quel lato
18 La categoria internazionale O2 comprende i rimorchi di massa massima superiore a 2 tonnellate
19 Il circuito frenante del rimorchio è comandato da un secondo distributore duplex, che si trova subito a valle del giunto di accoppiamento
20 Il modulatore di pressione in funzione del carico può essere montato sia sui rimorchi che sulle motrici
21 Il ferodo presente sul disco della frizione deve essere periodicamente pulito con benzina
22 L'innesto e il disinnesto della frizione automatica può avvenire tramite lo spostamento di masse centrifughe
23 Il motore Diesel ha, in linea di principio, un rendimento migliore di quello a scoppio
24 Il GPL è un carburante più inquinante del gasolio
25 In un motore Diesel, la pulizia degli iniettori sregolati può avvenire con motore acceso, veicolo in folle e acceleratore premuto a fondo per una decina di secondi
26 Il liquido di raffreddamento deve avere una bassa temperatura di congelamento e una bassa temperatura di ebollizione
27 Gli pneumatici dello stesso asse devono essere dello stesso tipo
28 In caso di lunghi viaggi occorre fermarsi periodicamente solo per raffreddare gli pneumatici
29 La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale solo nei mesi estivi
30 Il complesso pneumatico-cerchio non deve sporgere lateralmente dalla sagoma originale del veicolo
31 Gli elementi frenanti dei veicoli stradali pesanti sono del tipo ad attrito
32 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento tra motrice e rimorchio prevede un collegamento idraulico, uno pneumatico e uno elettrico di tipo wireless (senza fili)
33 Il freno di stazionamento a molla dei veicoli dotati di freni pneumatici, cessa di funzionare se i serbatoi dell'aria compressa non sono carichi
34 Il servosterzo riduce il tempo necessario alla sterzata, purché non si abbia un rimorchio agganciato
35 La spia di accensione degli indicatori di direzione è di colore rosso
36 Gli ammortizzatori sono collegati da una parte al telaio e dall'altra all'asse delle ruote
37 È inutile sostituire le spazzole del tergicristallo danneggiate se nella giornata in cui si dovrà viaggiare le previsioni meteorologiche non prevedono precipitazioni
38 Prima della partenza, il conducente deve controllare il livello del liquido refrigerante
39 Il conducente può fare anche importanti riparazioni al motore del veicolo purché sia in possesso almeno di diploma di perito meccanico
40 La sigla ATP si riferisce all'autorizzazione al trasporto di prodotti petroliferi
segnale 60 segnale 302 segnale 78 segnale 302
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1056
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali