1
Il regolamento 561/2006/CE si applica ai veicoli destinati al trasporto di cose, ma non a quelli adibiti al trasporto di persone
2
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di pausa o di riposo prescritti
3
Il cronotachigrafo digitale può essere riparato da qualunque officina meccanica
4
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quarantacinque giorni di calendario
5
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "out of scope"
6
Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose in conto terzi di massa complessiva a pieno carico superiore a 6 tonnellate, devono esporre una striscia obliqua di colore bianco avanti e dietro il veicolo
7
Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di obbligo
8
Il segnale raffigurato indica il divieto di svoltare a destra agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
9
Il segnale raffigurato non si incontra mai sulle strade di montagna
10
A bordo di un veicolo che trasporta merci pericolose, salvo i casi di esenzione, devono essere presenti le istruzioni scritte
11
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto
12
In caso di incidente in galleria occorre scendere e posizionare i cunei sotto le ruote del proprio veicolo
13
Quando abbassiamo il martinetto idraulico agendo sulla valvola di scarico, non dobbiamo farlo mentre siamo ancora sotto al veicolo per evitare di essere schiacciati dallo stesso
14
Lo sbalzo di un veicolo è la parte che sporge anteriormente o posteriormente rispetto all'asse più estremo anteriore o posteriore rispettivamente
15
I conducenti che si mettono alla guida di un mezzo pesante devono tenere presente che, generalmente, tali veicoli presentano sbalzi notevoli
16
Il rallentatore (retarder) può venire usato anche assieme al freno motore
17
Durante il rientro in corsia di marcia dopo un sorpasso, la presenza di un rimorchio agganciato, obbliga il conducente a verificare con attenzione, attraverso gli specchi retrovisori destri, la posizione del rimorchio rispetto al veicolo sorpassato
18
La verifica della corretta sistemazione del carico spetta unicamente all'azienda di autotrasporto titolare della carta di circolazione del veicolo
19
Il circuito frenante del rimorchio è comandato da un secondo distributore duplex, che si trova subito a valle del giunto di accoppiamento
20
Il distributore duplex viene comandato a mano per ottenere la frenatura di stazionamento
21
Il motore a scoppio ha, in linea di principio, un rendimento migliore di quello Diesel
22
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea aspira il gasolio dal serbatoio
23
Sui fusibili si trova scritto il valore del loro amperaggio
24
Gli organi di trasmissione del moto non sono necessari a bordo dei veicoli elettrici
25
Il cambio serve a variare il rapporto fra il numero di giri dell'albero di trasmissione e quello dei semiassi
26
Sul cruscotto si trova un apposito manometro che indica il valore della pressione del liquido di raffreddamento nel radiatore
27
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta la rigidità
28
Due ruote che montano cerchi diversi possono avere la stessa circonferenza di rotolamento
29
A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con l'aumentare della velocità del veicolo
30
Il battistrada è realizzato con un composto di nylon e gomma
31
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione è dotato di una valvola di sicurezza
32
Gli elementi frenanti dei veicoli stradali possono essere del tipo a disco e pastiglie dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
33
I veicoli stradali di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non possono essere dotati di elementi frenanti autoventilanti per pericolo di rottura del disco
34
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore blu
35
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dall'uso contemporaneo di più utilizzatori (radio, accendisigari, aria condizionata)
36
Se si accende la spia rossa dell'impianto di lubrificazione è necessario fermare subito il motore e, se non vi sono perdite di lubrificante, occorre rabboccare con lubrificante, possibilmente dello stesso tipo
37
La non corretta equilibratura delle ruote diminuisce lo spazio di frenatura del veicolo, ma porta a fenomeni di vibrazione allo sterzo
38
Prima di partire per un viaggio, è bene eseguire il controllo dei livelli dell'olio, del liquido del raffreddamento e, se l'impianto di frenatura è idraulico o pneumoidraulico, del liquido dei freni
39
I parabrezza lesionati degli autoveicoli vanno sostituiti perché vi è il rischio che, a causa di un sobbalzo, il parabrezza vada in frantumi
40
Le merci che richiedono un rapido trasporto per essere consumate fresche, o attenzioni particolari per la loro conservazione, sono classificate come "dietetiche"