1
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di quarantotto ore
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di merci, effettuato da veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 2,5 tonnellate
3
Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
4
La carta tachigrafica del conducente ha validità amministrativa di tre anni
5
E' possibile stampare i dati memorizzati dal cronotachigrafo digitale su scontrini cartacei (ticket)
6
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano liquidi in cisterna devono moderare particolarmente la velocità per ridurre al minimo il fenomeno dello "sbattimento"
7
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni al carico trasportato
8
Il segnale raffigurato preannuncia una svolta obbligatoria per i veicoli rappresentati nel segnale stesso
9
Il segnale raffigurato preannuncia un'area di parcheggio riservata agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
10
La carta tachigrafica contiene il numero di patente del conducente
11
Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale di pericolo, quando il carico non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
12
In caso di incidente in galleria, se si deve scendere dal veicolo, è bene indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono
14
Il rallentatore idraulico necessita di uno scambiatore di calore per evitare surriscaldamenti
15
La massa massima ammessa sull'asse più caricato non può superare le 12 tonnellate
16
La lunghezza massima non superiore dei veicoli non è fissata per norma, in quanto dipende dal carico trasportato
17
La presenza di un rimorchio agganciato rende ancora più importante il corretto orientamento degli specchi retrovisori esterni
18
Quando si trasportano liquidi in cisterna, prima di partire, occorre assicurarsi della corretta chiusura dei portelli dei passi d'uomo
19
La ralla del rimorchio permette la rotazione del timone rispetto al telaio
20
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex non è montato sulle motrici dotate di freni pneumoidraulici
21
Il GPL è una miscela di idrocarburi che viene resa liquida ad alta pressione
22
Il ferodo presente sul disco della frizione deve essere periodicamente pulito con benzina
23
Il GPL è un carburante più inquinante del gasolio
24
Il gasolio iniettato nei cilindri di un motore Diesel deve essere finemente polverizzato
25
L'anticipo dell'accensione nel motore a scoppio deve diminuire man mano che aumenta il numero dei giri
26
In un impianto di raffreddamento a liquido refrigerante, il termostato regola il passaggio del liquido dalle intercapedini della testata al radiatore
27
In caso di foratura o anomalia ad uno pneumatico occorsa durante il servizio, è necessario sostituirlo subito ovunque ci si trovi, lasciando a bordo del veicolo i passeggeri per salvaguardare la loro incolumità
28
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior e più irregolare usura
29
La carcassa di uno pneumatico è principalmente composta da tele con fili metallici e gomma
30
Le ruote gemellate sono generalmente montate sull'asse sterzante
31
In un autoveicolo devono essere presenti ed efficienti il freno di servizio, quello di stazionamento e quello di soccorso
32
L'ABS permette di raddoppiare la forza frenante
33
Occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante pneumatico non scenda al di sotto del valore minimo previsto dalla casa costruttrice del veicolo
34
Il fumo nero allo scarico indica che dobbiamo utilizzare un tipo di gasolio con più alto numero di ottani
35
La presenza di gasolio nel serbatoio dell'impianto frenante diminuisce la distanza di frenatura
36
Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dal limitatore di velocità non correttamente tarato
37
È inutile sostituire le spazzole del tergicristallo danneggiate se nella giornata in cui si dovrà viaggiare le previsioni meteorologiche non prevedono precipitazioni
38
Per mantenere l'efficienza nel tempo del motore è importante effettuare il cambio periodico dell'olio lubrificante
39
La non corretta convergenza delle ruote anteriori determina l'asimmetrico consumo degli pneumatici
40
Il conducente, nel caso abbia impiegato più tempo del previsto per intenso traffico lungo il tragitto, può chiedere al destinatario della merce un sovrapprezzo fino al 15%