1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, non si possono effettuare più di tre periodi di riposo giornaliero ridotto, tra due periodi di riposo settimanale
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno nove ore
3
Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
4
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente, al termine dell'attività lavorativa, deve stampare lo scontrino contenente i gruppi di tempi registrati dall'apparecchio, completandolo con il proprio nome e cognome, numero della patente e firma
5
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la data dell'ultimo trasporto effettuato all'estero sul foglio di registrazione che utilizzerà
6
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare gli autocaravan di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoveicolo trainante un carrello-appendice
8
I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con due pannelli retroriflettenti di tipo omologato applicati nella parte posteriore
9
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che la deformazione della strada comporta una riduzione della velocità esclusivamente in caso di pioggia
10
La carta tachigrafica contiene il numero di patente del conducente
11
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, nei centri abitati il conducente deve sempre posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo
12
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se l'operazione risulta possibile
13
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota è opportuno avere a portata di mano la ruota di scorta e gli attrezzi necessari, affinché il veicolo resti sollevato per il minor tempo possibile
14
L'altezza massima dei veicoli attrezzati con carrozzeria per il trasporto specifico di animali vivi non deve superare 4,30 metri
15
Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio solo per gli autobus
16
Salvo i veicoli ATP, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere larghezza massima non superiore a 2,75 metri
17
Gli specchi retrovisori non devono essere orientati prima di partire, ma solo dopo aver percorso alcuni chilometri, per fare in modo che il veicolo si assesti
18
Se i diaframmi interni di una cisterna sono aperti, essi non impediscono il passaggio del liquido da uno scomparto ad un altro ma lo rendono più lento e più contenuto
19
Il timone del rimorchio è collegato alla ralla posta sul rimorchio
20
L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite ralla e perno
21
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail è dotato di una pompa a bassa pressione che determina la quantità di carburante da iniettare
22
Alcune batterie richiedono periodicamente verifica ed eventuale aggiunta di acqua distillata
23
In un motore a gasolio, la pompa di iniezione ha il compito di prelevare il gasolio dal serbatoio e inviarlo a bassa pressione agli iniettori
24
In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet riduce l'inquinamento acustico causato dal motore
25
Lo spingidisco fa parte dei componenti dei freni a tamburo
26
Un eccessivo riscaldamento del liquido di raffreddamento del motore può essere dovuto alla valvola termostatica malfunzionante
27
Il fenomeno dell'aquaplaning è favorito dall'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici
28
Il diametro di calettamento del cerchio su cui montare lo pneumatico è in genere indicato in millimetri
29
Lo spessore minimo del battistrada per uno pneumatico industriale è di 2 millimetri su tutta la superficie del battistrada
30
Il battistrada deve garantire un idoneo drenaggio dell'acqua eventualmente presente sulla strada
31
La massima forza frenante applicabile all'autoveicolo è pari al suo peso aderente
32
Gli impianti di frenatura pneumoidraulici, detti anche freni misti, funzionano con una miscela di aria e olio preparata dal distributore duplex
33
Nei veicoli con impianti di frenatura dotati di ABS si ottiene in genere una riduzione delle distanze di frenatura, soprattutto in condizioni di scarsa aderenza
34
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
35
Il simbolo raffigurato indica il comando per accendere le luci di posizione
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
37
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito al collega del turno successivo qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
38
La non corretta equilibratura delle ruote diminuisce lo spazio di frenatura del veicolo, ma porta a fenomeni di vibrazione allo sterzo
39
In caso di guasto agli organi di trasmissione, la riparazione può essere effettuata dal conducente purché egli sia in possesso della patente C+E o D+E
40
Nel contratto di trasporto di merci, per ritardo s'intende il mancato rispetto, da parte del vettore, del termine contrattualmente stabilito per l'adempimento