Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1312 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, è di nove ore consecutive
3 La carta controllo serve principalmente per effettuare il controllo del rispetto dei tempi di guida e della velocità
4 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici hanno una zona riservata alle indicazioni relative alla velocità
5 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione la targa del nuovo veicolo
6 Il pannello a sfondo giallo con impressa in nero la lettera "R" è posto sui veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano posta raccomandata
7 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano merci pericolose
8 Il divieto di circolazione nei giorni festivi per i veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate non si applica ai veicoli muniti, su ciascuna fiancata e sul retro, di pannelli a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d"
9 Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario l'inserimento del rallentatore
10 A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 6 tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi il documento con l'elencazione delle cose trasportate
11 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di STOP
12 In caso di incidente in galleria, se si deve scendere dal veicolo, è bene indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti
13 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota è opportuno avere a portata di mano la ruota di scorta e gli attrezzi necessari, affinché il veicolo resti sollevato per il minor tempo possibile
14 Tutti i veicoli isolati che superano la lunghezza di 12 metri sono considerati veicoli eccezionali
15 La carreggiata di un veicolo è la distanza fra un parafango e l'altro dello stesso asse
16 La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 90 km/h
17 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza del lunotto posteriore
18 La categoria internazionale O3 comprende quei rimorchi di massa superiore a 10 tonnellate che sono dotati di frenatura continua e sospensioni pneumatiche
19 Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo d'acciaio del freno di soccorso
20 Il modulatore di pressione in funzione del carico non è montato sui rimorchi
21 L'alternatore è un dispositivo che trasforma energia meccanica in energia elettrica sotto forma di corrente alternata
22 Il piatto spingidisco fa parte degli organi di trasmissione
23 I circuiti elettrici dell'autoveicolo sono raramente protetti da un fusibile
24 La frizione fa parte degli organi di sospensione
25 I veicoli ibridi hanno motori adatti a funzionare solo con temperature esterne elevate
26 Uno degli scopi dell'impianto di lubrificazione di un motore è quello di contribuire al raffreddamento dei vari organi in movimento
27 Un veicolo industriale di massa complessiva a pieno carico superiore a 18 tonnellate non rischia di subire il fenomeno dell'aquaplaning, perché è troppo pesante perché ciò accada
28 La sigla TWI, posta sul fianco dello pneumatico, si trova in corrispondenza degli indicatori di usura
29 I segnalatori della pressione degli pneumatici sono particolarmente utili quando le ruote sono gemellate
30 Sul fianco dello pneumatico si può trovare la sigla MCTC se è stato omologato in Italia
31 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio è realizzato mediante tubi rigidi e due giunti di accoppiamento di colore verde
32 La forza necessaria alla frenatura di stazionamento di un autoveicolo con frenatura pneumatica è di tipo meccanico ed è garantita da molle
33 Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di scarico, che scarica in atmosfera l'aria in eccesso quando si è raggiunto il valore di pressione massimo stabilito
34 Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia anteriori
35 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia a luce lampeggiante rossa
36 Se si riscontra la presenza di liquido di raffreddamento nella coppa dell'olio, ciò può dipendere dalla guarnizione della testata bruciata
37 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo del corretto funzionamento di proiettori e degli indicatori di direzione
38 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo del perfetto ammarraggio di tutte le parti del carico
39 L'individuazione immediata di un guasto da parte di un conducente può evitare un aggravamento dell'avaria
40 Si può avere l'esonero della responsabilità del conducente per ritardo o non esecuzione del trasporto, se lo stesso prova di non aver trovato lungo il percorso alcuna stazione di rifornimento di carburante
segnale 804 segnale 72 segnale 17 segnale 718 segnale 703
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1312
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali