Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1316 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "disponibilità" si intende l'assenso del lavoratore a svolgere mansioni al di fuori del normale orario di lavoro
2 L'impresa di trasporto non è responsabile per le violazioni alla normativa in materia di tempi di guida e di riposo commesse, durante il lavoro, dai conducenti alle proprie dipendenze quando sono all'estero
3 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "attività ricreative"
4 In caso di guasto del cronotachigrafo, se il viaggio ha una durata inferiore a sette giorni, il conducente può provvedere alla riparazione del guasto al rientro in sede
5 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Motorizzazione Civile il blocco e la sostituzione della carta stessa
6 Il pannello raffigurato va messo anche di lato, quando il carico sporge oltre la larghezza del veicolo
7 In presenza del segnale raffigurato occorre moderare particolarmente la velocità se si è alla guida di una autocisterna carica, soprattutto se non completamente piena
8 Il segnale raffigurato obbliga tutti i veicoli a proseguire diritto
9 Il pannello di figura serve a segnalare carichi che sporgono posteriormente dalla parte destra del veicolo
10 Un conducente extra-comunitario impegnato in un trasporto di merci in conto terzi tra Paesi UE o di cabotaggio stradale deve essere munito di attestato del conducente in originale
11 In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose, il conducente deve, tra l'altro, cercare di bloccare la perdita
12 Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, da usare durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, devono essere di tipo approvato
13 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente
14 Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 3 assi non può superare le 33 tonnellate
15 Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 4 o più assi, con due assi anteriori direzionali, non può superare le 40 tonnellate
16 I trasporti in condizione di eccezionalità devono essere svolti solo nelle ore diurne
17 In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente di allargare l'angolo di visibilità controllato dal retrovisore principale
18 Una cisterna monoscomparto è più soggetta al pericolo di ribaltamento quando il suo riempimento è parziale (50/60%)
19 Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza si apre al raggiungimento della pressione di esercizio
20 Il servoautodistributore non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata
21 In un motore a scoppio la miscela benzina-aria si realizza nel serbatoio del carburante
22 Il motorino d'avviamento può essere utilizzato facendolo girare al contrario, per potenziare l'effetto frenante del motore
23 Se la frizione diventa "troppo dura" è bene togliere una delle sue molle di regolazione
24 I veicoli dotati di motore Diesel non hanno fusibili perché non necessitano di impianto di accensione
25 Un veicolo ibrido è dotato di due motori: uno a scoppio ed uno a gas metano
26 Il radiatore è uno scambiatore di calore liquido-aria
27 Se si fa uso di catene da neve, queste devono essere di misura idonea agli pneumatici del veicolo e di tipo omologato
28 Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è sterzare a fondo in direzione del margine destro della carreggiata
29 Chi fa uso di catene da neve non omologate è sanzionabile come se ne fosse sprovvisto
30 Il battistrada è la parte dello pneumatico che serve a garantire l'aderenza con l'asfalto
31 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, l'olio dell'impianto frenante pneumoidraulico serve a mantenere ben lubrificati gli elementi frenanti, anche nelle forti discese
32 Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, se non moderabile, può fare parte dell'impianto di frenatura di soccorso
33 Sui veicoli a 3 assi, la frenatura è ripartita tra l'asse anteriore e uno dei due assi posteriori
34 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della cinghia trapezoidale
35 Sull'assale che monta ruote gemellate non è necessario montare ammortizzatori
36 Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia
37 La legge stabilisce che la sostituzione degli ammortizzatori non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
38 L'efficienza dello sterzo può essere controllata chiedendo l'ausilio di un collega più esperto
39 La manutenzione ha lo scopo di consentire lo svolgimento del servizio di trasporto in condizioni di sicurezza e regolarità
40 Dopo una brusca frenata, è buona norma verificare posizione e corretto ancoraggio del carico
segnale 800 segnale 279 segnale 6 segnale 284 segnale 279 segnale 705 segnale 696
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1316
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali