Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1315 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il deposito dell'impresa proprietaria del veicolo
2 I tempi definiti "altri lavori" sono considerati tempi di guida
3 I veicoli di proprietà delle forze armate e dei vigili del fuoco devono essere dotati di cronotachigrafo
4 Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative al veicolo
5 La carta tachigrafica del conducente può memorizzare al massimo i dati relativi a 20 giornate lavorative
6 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che le deformazioni della strada, se affrontate ad alta velocità, possono provocare la caduta o lo spostamento del carico
7 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano merci pericolose
8 Il segnale raffigurato preannuncia una curva pericolosa a sinistra
9 In presenza del segnale raffigurato, il conducente di un autotreno può procedere per primo perché, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, ha la precedenza sui veicoli di massa minore
10 La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza
11 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente responsabile deve compilare per forza la colonna "A", chi ha subito il danno, invece, la colonna "B"
12 Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
13 Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
14 Le bisarche (autoveicoli per trasporto di altri autoveicoli) possono avere lunghezza massima differente da quella prevista per altri veicoli
15 Salvo i veicoli ATP, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere larghezza massima non superiore a 2,55 metri
16 Negli autotreni e autoarticolati, il rimorchio o semirimorchio devono avere una larghezza inferiore alla motrice di almeno 5 centimetri
17 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai montanti della carrozzeria
18 La verifica della corretta sistemazione del carico riguarda tutta la durata del trasporto
19 Il distributore duplex è diviso in due sezioni separate, una per frenare l'asse anteriore e una per frenare quello posteriore
20 Il modulatore di pressione in funzione del carico non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata
21 In un motore Diesel, gli iniettori si trovano incorporati nella pompa di iniezione
22 Il comando idraulico della frizione consente di ridurre lo sforzo del conducente
23 Un veicolo ibrido può essere dotato di un motore Diesel
24 In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet permette una riduzione dei consumi
25 La frizione consente di cambiare marcia quando il veicolo è in movimento
26 Quando l'olio motore è troppo denso è bene aggiungere olio vegetale
27 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta il diametro di rotolamento
28 La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici comporta migliore confort, ma maggior consumo di carburante
29 In uno pneumatico marcato "315/100 R 20 154/149 M", i numeri 154/149 rappresentano rispettivamente l'indice di carico in singolo o in gemello e la lettera M il codice di velocità
30 Gli pneumatici radiali sono più flessibili di quelli a tele incrociate
31 A partire dalla valvola protezione serbatoi, l'impianto di frenatura di servizio ad aria compressa è costituito da due sezioni distinte più una eventuale per il rimorchio
32 Il riscaldamento dei freni ne migliora la funzionalità
33 L'azionamento del freno di stazionamento comporta l'espulsione dell'aria dal bielemento frenante
34 In caso di accensione della spia indicata in figura, si deve verificare il livello dell'olio mediante l'apposita astina
35 Occorre controllare periodicamente la pressione degli ammortizzatori
36 La spia di accensione dei proiettori anabbaglianti è di colore rosso
37 Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici, provoca un aumento di temperatura del liquido di raffreddamento
38 Se il conducente di un veicolo aziendale, durante un'ispezione, nota anomali consumi degli pneumatici, deve immediatamente riferirlo al responsabile del parco veicolare
39 Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo una batteria carica di riserva
40 Il conducente è responsabile, anche se in alcuni casi lo può essere in concorso con altri soggetti, in caso di violazioni ai limiti massimi di velocità durante il trasporto
segnale 1 segnale 72 segnale 6 segnale 45 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1315
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali