Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1326 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 9 ore e la seconda di almeno 3 ore
2 L'impresa di trasporto non risponde delle violazioni al codice della strada commesse, durante il lavoro, dai conducenti alle proprie dipendenze cui abbia fornito istruzioni in contrasto con il regolamento 561/2006/CE, perché tale responsabilità è esclusivamente del conducente
3 In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente deve rivolgersi alla sede della Camera di Commercio più vicina
4 Le carte tachigrafiche non interagiscono in alcun modo con il cronotachigrafo digitale
5 Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
6 Il segnale raffigurato preavvisa una deviazione consigliata per gli autotreni ed autoarticolati in transito
7 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi
8 In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna scarica e la pendenza è elevata, prima di affrontare la discesa è bene riempire la cisterna con acqua fino a metà serbatoio per stabilizzare il veicolo
9 Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose in conto proprio di massa complessiva a pieno carico superiore a 6 tonnellate, devono esporre una striscia obliqua di colore rosso avanti e dietro il veicolo
10 Il certificato di formazione professionale ADR scade ogni sei anni fino all'età di cinquanta anni, poi ogni tre anni
11 Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, da usare durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, devono essere di tipo approvato
12 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto
13 È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo
14 Salvo eccezioni, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere altezza massima non superiore a 4 metri
15 In un veicolo a motore, lo sbalzo anteriore aumenta la larghezza della fascia di ingombro
16 Il rallentatore idraulico consente il bloccaggio immediato delle ruote motrici
17 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai montanti della carrozzeria
18 Quando si carica o scarica materiale occorre indossare i guanti protettivi solo d'inverno, per evitare l'intorpidimento delle dita, l'estate è invece più sicuro manovrare senza, perché si ha migliore sensibilità
19 Il timone del rimorchio è collegato alla ralla posta sul rimorchio
20 In presenza di bielemento frenante, il freno di stazionamento utilizza la forza meccanica fornita da una molla
21 La cinghia della distribuzione deve essere sostituita ogni 20000 chilometri
22 Ogni fusibile è distinto dagli altri per il colore e per il numero scritto sulla sua parte in plastica
23 La cartuccia dei filtri del gasolio deve essere sostituita periodicamente
24 Il bioDiesel è un combustibile prodotto in raffinerie che hanno la certificazione ambientale di limitato inquinamento
25 Se il silenziatore di un motore Diesel non funziona bene, è necessario "strozzare" leggermente il tubo di scarico
26 Negli intervalli tra una sostituzione e l'altra del lubrificante, il suo livello va controllato ad intervalli regolari e rabboccato in caso di necessità
27 Per migliorare la stabilità del veicolo, nelle forti discese è bene diminuire la pressione degli pneumatici posteriori di mezzo bar
28 Il fenomeno dell'aquaplaning è favorito essenzialmente dalla forte usura del battistrada, dalla elevata velocità del veicolo, dalla bassa pressione di gonfiaggio dello pneumatico, dall'alto spessore dell'acqua presente sul manto stradale
29 L'aquaplaning non può verificarsi quando i veicoli sono dotati di ruote gemellate
30 Sui cosiddetti pneumatici invernali non è possibile montare le catene
31 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, le due coppie di semigiunti che realizzano il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio hanno colore differente tra loro
32 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione ha il compito di regolare il valore della pressione dell'aria all'interno delle sospensioni pneumatiche
33 I veicoli stradali di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, devono essere dotati di elementi frenanti raffreddati a liquido
34 La fuoriuscita di fumo bianco ed abbondante dallo scarico può indicare una rottura nella guarnizione della testata
35 Il servosterzo funziona male nelle lunghe discese con tornanti stretti e ripetuti
36 La spia del mancato agganciamento della cintura di sicurezza è di colore rosso
37 Se si introduce acqua o liquido nel radiatore quando il motore è molto caldo c'è il rischio di crepare il monoblocco o di deformare la testata
38 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, mantenere libero il campo di visibilità del conducente
39 Vi sono parti della strada che il conducente riesce a vedere direttamente e altre che può vedere solo di riflesso attraverso gli specchi retrovisori
40 Le merci che richiedono un rapido trasporto per essere consumate fresche, o attenzioni particolari per la loro conservazione, sono classificate come "difficili"
segnale 250 segnale 73 segnale 17
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1326
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali