1
Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il tempo di lavoro dei conducenti
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni periodo in cui il conducente non può guidare o svolgere altre mansioni
3
La carta tachigrafica di controllo viene utilizzata dal conducente durante le operazioni di manutenzione del veicolo
4
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il numero di telaio del veicolo sul foglio di registrazione che utilizzerà
5
La carta tachigrafica del conducente ha le stesse funzioni della carta di qualificazione del conducente
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoarticolato, se circola scarico
7
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono moderare la velocità solo se temono che il carico non sia ben fissato
8
Il pannello in figura è collocato posteriormente agli autoveicoli adibiti a trasporti eccezionali di manufatti in calcestruzzo
9
I rimorchi adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce retroriflettenti di tipo omologato
10
Chi trasporta alimenti surgelati deve avere l'attestazione ATP
11
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o pericolose deve, tra l'altro, rimuoverle o spargere sul terreno, se possibile, sabbia, terra, segatura o altro materiale idoneo a ripristinare l'aderenza
12
Dopo un incidente stradale, nei casi e con le modalità previste dal Codice della Strada, il conducente deve utilizzare il segnale di veicolo fermo
13
Il martinetto idraulico va posizionato vicino alla ruota da sostituire ed è necessario farlo appoggiare al telaio per il corretto sollevamento del veicolo
14
Il rallentatore idraulico deve essere periodicamente svuotato dell'olio e pulito con dello sgrassante
15
Il rallentatore elettromagnetico può sopportare carichi frenanti minori rispetto a quello idraulico
16
Il rallentatore elettromagnetico genera una forte quantità di calore che deve essere smaltita
17
Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti occorre considerare le condizioni atmosferiche, in particolar modo il vento
18
Per migliorare la stabilità di marcia del veicolo è bene che il carico o i passeggeri siano posizionati il più possibile sul suo lato destro
19
Il timone del rimorchio consente la sterzatura del rimorchio
20
Un rimorchio con impianto frenante ad inerzia, quando viene sganciato manualmente, resta bloccato automaticamente
21
Le candelette di un motore Diesel servono per permettere le prime accensioni del gasolio nei cilindri a motore freddo
22
Per evitare lo slittamento in fase di partenza, la frizione può essere sostituita da un collegamento a ingranaggi
23
In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet è usato solo nei motori a benzina turbocompressi
24
Il motore Diesel è dotato di un impianto di accensione che genera la scintilla agli elettrodi delle candele
25
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea prende movimento dagli alberi della distribuzione
26
Il termostato dell'impianto di raffreddamento può essere attivato dal conducente per mezzo di un interruttore che si trova sul cruscotto
27
Dalla sigla riportata sullo pneumatico si può ricavarne l'anno e la settimana di fabbricazione
28
Il serraggio definitivo dei dadi dopo aver sostituito la ruota di un mezzo pesante, deve essere portato a termine quando la ruota è appoggiata al suolo
29
Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 1,6 millimetri su tutta la sua superficie
30
Alla fine di un viaggio, uno pneumatico sgonfio ha il battistrada più caldo ai bordi
31
In un impianto frenante pneumatico, il regolatore di pressione ha il compito di mantenere l'impianto a una pressione sempre superiore a 18 bar
32
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione prevede anche fasi in cui scarica aria in atmosfera
33
La frenatura di servizio è ripartita su tutte le ruote del veicolo
34
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che la batteria è completamente scarica
35
In curva, un veicolo sottosterzante tende ad allargare la sua traiettoria
36
Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce rossa fissa
37
I cunei fermaruota servono per bloccare le ruote in caso di sosta dei rimorchi isolati di massa superiore a 3,5 tonnellate
38
I dispositivi paraincastro, ove obbligatori, devono essere posizionati posteriormente, lateralmente e/o anteriormente a seconda della tipologia di carrozzeria
39
Gli ammortizzatori scarichi comportano una maggiore rumorosità del veicolo
40
Il conducente, qualora le merci siano accompagnate da documento di trasporto, deve apporre la propria firma su tale documento prima della partenza