Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 908 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, può effettuare un riposo ridotto di almeno 24 ore consecutive, purché le restanti ore di riposo vengano recuperate entro la fine della terza settimana
2 Il regolamento 561/2006/CE mira a migliorare le condizioni sociali dei lavoratori a cui si applica
3 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo trenta giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa
4 L'estrazione della carta tachigrafica del conducente può avvenire solo a veicolo fermo e con azione volontaria
5 I conducenti che effettuano trasporti internazionali possono ottenere il rilascio di due carte tachigrafiche
6 I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce retroriflettenti di tipo omologato di colore rosso o giallo se posteriori
7 Il segnale raffigurato, integrato con apposito pannello, può vietare il transito contemporaneo di più veicoli
8 In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare attenzione a non avvicinarsi troppo alla banchina perché, essendo alla guida di un veicolo molto pesante, la banchina potrebbe cedere
9 I mezzi d'opera devono venire impiegati esclusivamente all'interno dei cantieri
10 La qualificazione CQC deve essere rinnovata ogni cinque anni
11 In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente deve cercare, per quanto possibile, di liberare il transito
12 Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata che non sia stato possibile rimuovere
13 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono
14 L'effetto frenante del motore Diesel è, a parità di cilindrata, generalmente, maggiore di quello del motore a scoppio
15 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati dipende dal totale degli assi di cui è dotato il veicolo
16 Non vengono definiti eccezionali i veicoli che superano i limiti di massa ordinariamente previsti dal codice della strada, se non superano anche i limiti di sagoma
17 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, da specchi retrovisori troppo grandi
18 La categoria internazionale N comprende rimorchi e semirimorchi
19 L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite ralla e perno
20 Il servoautodistributore è montato sul rimorchio
21 L'innesto della frizione automatica può avvenire tramite lo spostamento di masse centrifughe
22 Il motore Diesel ha maggiori problemi di rendimento in altitudine rispetto al motore a scoppio
23 Le termocandele si spengono subito dopo l'avviamento del motore
24 Quando un veicolo molto carico percorre una salita si usano sempre le marce più alte
25 Per mantenere efficiente la frizione è necessario sostituire l'olio del motore
26 Se il motore è troppo caldo, è bene togliere subito il tappo dal radiatore per facilitare il raffreddamento del liquido
27 In uno pneumatico tubeless, il saltellamento di una ruota squilibrata può essere eliminato introducendo una camera d'aria
28 In caso di lunghi viaggi occorre fermarsi periodicamente solo per raffreddare gli pneumatici
29 Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è diminuire la velocità
30 La verifica dell'efficienza di uno pneumatico prevede il controllo della sua struttura per individuare eventuali anomalie dovute ad usura, deterioramento del materiale a causa dell'invecchiamento o lesioni dovute a contatti accidentali
31 Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico aspira aria dall'esterno attraverso un filtro e la invia a pressione verso i serbatoi
32 Fa parte del freno a disco di un autoveicolo, un disco metallico che gira solidale con la ruota
33 I freni a disco vengono impiegati soltanto sulle autovetture
34 Il servosterzo serve a rendere possibile la guida, anche di veicoli pesanti, con limitato sforzo da parte del conducente
35 Il simbolo raffigurato è posto su una spia di colore giallo
36 Gli organi di sospensione servono a zavorrare il veicolo per aumentarne la massa rimorchiabile
37 Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo almeno quattro litri di antigelo di riserva, in caso di abbassamento improvviso della temperatura esterna
38 Gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte
39 Prima della partenza, il conducente deve controllare la pressione degli pneumatici
40 Nel trasporto di talune derrate surgelate e congelate con furgone ATP, durante alcune operazioni di breve durata, è ammesso un innalzamento della temperatura sulla superficie del prodotto in una parte del carico di al massimo 3 gradi centigradi
segnale 78 segnale 23 segnale 697
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 908
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali