1
L'impresa di trasporto può decurtare lo stipendio al conducente che si rifiuti di guidare per più di 10 ore al giorno
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che, al fine di salvaguardare la sicurezza delle persone e delle cose trasportate, il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti solo per raggiungere un luogo di sosta appropriato
3
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una capacità minima di registrazione di 48 ore
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempi di disponibilità"
5
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono riportare il marchio dell'officina che ha installato il cronotachigrafo analogico
6
Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario l'inserimento del rallentatore
7
Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti gli autocarri carrozzati con furgone chiuso
8
Il pannello raffigurato può essere messo sui veicoli guasti, quando vengono trainati e non funzionano le luci di emergenza
9
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che la deformazione della strada comporta una riduzione della velocità esclusivamente in caso di pioggia
10
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa inferiore a sei tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi l'originale della licenza al trasporto di cose in conto proprio relativa all'autoveicolo con cui si effettua il servizio
11
Il traino di un veicolo in avaria può essere realizzato solo se il veicolo trainante ha cilindrata del motore superiore a quella del veicolo trainato
12
In caso di incidente stradale, occorre richiedere l'intervento dell'autorità unicamente quando il numero dei feriti è superiore a tre
13
È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo
14
Il dispositivo "freno motore" può essere integrato con il rallentatore e con l'impianto di frenatura di servizio in un unico sistema a controllo elettronico
15
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 70 km/h
16
In un veicolo a motore, lo sbalzo anteriore aumenta la larghezza della fascia di ingombro
17
Gli specchi retrovisori non devono essere orientati prima di partire, ma solo dopo aver percorso alcuni chilometri, per fare in modo che il veicolo si assesti
18
Il vento laterale influisce sulla stabilità del veicolo unicamente se sta percorrendo una curva
19
Quando per un'avaria non funziona una sezione dell'impianto frenante della motrice, il servoautodistributore garantisce comunque la frenatura del rimorchio
20
Il distributore duplex viene comandato a mano per ottenere la frenatura di stazionamento
21
La frizione può essere ad attrito meccanico, idraulica, elettroidraulica o elettromagnetica
22
Se l'alternatore è guasto si accende una spia rossa situata sul cruscotto
23
Il differenziale trasmette il moto alle ruote tramite due semiassi
24
Fanno parte degli organi di trasmissione del moto le balestre, il volante e il limitatore di velocità
25
Nel motore Diesel ad iniezione diretta il gasolio viene prima iniettato nella precamera di combustione
26
Quando il ventilatore dell'impianto di raffreddamento viene attivato, si disattiva contemporaneamente il compressore dell'impianto di condizionamento dell'aria dell'abitacolo
27
La sigla TWI, posta sul fianco dello pneumatico, si trova in corrispondenza degli indicatori di usura
28
Gli pneumatici radiali sono obbligatori per l'equipaggiamento di un mezzo d'opera
29
Sui veicoli pesanti è obbligatoria la rotazione degli pneumatici al massimo ogni 20000 km
30
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico non viene indicato nel caso di pneumatici da utilizzare solo in gemello
31
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento tra motrice e rimorchio prevede un collegamento meccanico, uno pneumatico e uno elettrico
32
A partire dalla valvola protezione serbatoi, l'impianto di frenatura di servizio ad aria compressa è costituito da due sezioni distinte più una eventuale per il rimorchio
33
Sui veicoli a 3 assi, la frenatura è ripartita tra l'asse anteriore e uno dei due assi posteriori
34
La spia di accensione della segnalazione luminosa di pericolo è di colore rosso
35
L'effetto del sottosterzo può causare il testa-coda
36
Il servosterzo aumenta lo sforzo del conducente durante la sterzata in movimento
37
In caso di emergenza, è possibile aggiungere olio lubrificante nel serbatoio del liquido idraulico del servosterzo, quando questo è molto basso
38
Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo almeno quattro litri di antigelo di riserva, in caso di abbassamento improvviso della temperatura esterna
39
La legge stabilisce che la sostituzione degli ammortizzatori non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
40
Nel trasporto di talune derrate surgelate e congelate con furgone ATP, durante alcune operazioni di breve durata, è ammesso un innalzamento della temperatura sulla superficie del prodotto in una parte del carico di al massimo 3 gradi centigradi