1
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, può effettuare un riposo ridotto di almeno 24 ore consecutive, purché le restanti ore di riposo vengano recuperate entro la fine della terza settimana
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica ai veicoli destinati al trasporto di cose, ma non a quelli adibiti al trasporto di persone
3
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento di misura che registra le distanze, le velocità e i tempi di guida e di riposo del conducente
4
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della propria carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa
5
In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente può evitare di effettuare le registrazioni
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autocarro lungo 9 metri che traina un rimorchio leggero, anche se agganciati superano la lunghezza di 10 metri
7
Il segnale raffigurato non è un segnale di obbligo
8
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autosnodati
9
Il segnale raffigurato vieta ai veicoli per trasporto specifico, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
10
L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve trovarsi in originale a bordo del veicolo durante il trasporto
11
Il traino di un veicolo in avaria non deve essere necessariamente segnalato
12
Un veicolo può sempre trainare un altro veicolo in avaria
13
Il martinetto idraulico va posizionato vicino alla ruota da sostituire ed è necessario farlo appoggiare al telaio per il corretto sollevamento del veicolo
14
La massa massima ammessa sull'asse più caricato non può superare le 14 tonnellate
15
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 100 km/h
16
Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una discesa o un dislivello stradale occorre moderare la velocità
17
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario oscurare completamente i finestrini laterali destri quando il sole tramonta da quel lato
18
La forma di una cisterna non ha nessuna influenza sulla stabilità del veicolo, salvo quando trasporta sostanze in polvere
19
Il distributore duplex è dotato di sole valvole d'immissione perché deve immagazzinare l'aria
20
In caso di sganciamento accidentale del rimorchio con freno ad inerzia entra in funzione il freno di soccorso
21
Il GPL è una miscela di idrocarburi che viene resa liquida ad alta pressione
22
L'impianto di alimentazione del motore Diesel può essere dotato di una pompa di iniezione che invia gasolio ad alta pressione agli iniettori
23
La frizione serve a dirigere il veicolo durante la marcia
24
Se la frizione slitta e non si interviene è possibile che si verifichino danni maggiori a causa del surriscaldamento di tutto il meccanismo
25
L'autoregolatore del numero di giri impedisce al motore Diesel di superare il regime massimo di giri del motore
26
Il radiatore è l'elemento che permette che il liquido del circuito di raffreddamento non superi una temperatura dannosa per il motore
27
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a caldo, dopo aver percorso diversi chilometri, in modo da fargli raggiungere la giusta temperatura di esercizio
28
Gli pneumatici possono essere di tipo "a tele incrociate"
29
Le ruote gemellate hanno un'unica valvola di gonfiaggio, in quanto le camere d'aria sono comunicanti tra di loro
30
I fianchi di uno pneumatico possono aver subito lesioni che interessano le tele, purché le stesse siano state riparate da officina autorizzata che ne certifichi la sicurezza
31
L'azionamento del freno di stazionamento comporta l'espulsione dell'aria dal bielemento frenante
32
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico è normalmente fissato sull'assale delle ruote
33
La frenatura di servizio degli autoveicoli deve essere azionabile dal conducente dal proprio posto di guida senza togliere le mani dal volante
34
Gli ammortizzatori, se scarichi, non provvedono a smorzare correttamente le oscillazioni delle balestre
35
Il servosterzo riduce il tempo necessario alla sterzata
36
Il fumo nero allo scarico indica che dobbiamo utilizzare un tipo di gasolio con più alto numero di ottani
37
A bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, i cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno quattro
38
Il conducente deve provvedere personalmente alla sostituzione delle pastiglie dei freni quando ritiene che siano eccessivamente consumate
39
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio che l'assicurazione si rifiuti di dare copertura al sinistro
40
Il conducente, qualora sia assunto a tempo indeterminato, non è mai responsabile per le violazioni commesse durante il trasporto in conto terzi