1
I tempi definiti "altri lavori" sono considerati tempi di guida
2
Il conducente è corresponsabile per le infrazioni al regolamento 561/2006/CE, anche se commesse alla guida di un veicolo di proprietà dell'impresa
3
Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
4
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, deve compilare il foglio di registrazione indicando: nome e cognome del conducente, luogo e la data di partenza, targa del veicolo e lettura del contachilometri
5
Sul cronotachigrafo, i tempi di altri lavori sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
6
In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna scarica e la pendenza è elevata, prima di affrontare la discesa è bene riempire la cisterna con acqua fino a metà serbatoio per stabilizzare il veicolo
7
Il numero in basso indicato sul pannello in figura segnala il tipo di merce pericolosa trasportata
8
Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose in conto proprio di massa complessiva a pieno carico superiore a 6 tonnellate, devono esporre una striscia obliqua di colore bianco avanti e dietro il veicolo
9
Il divieto di circolazione nei giorni festivi per i veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate non si applica ai veicoli muniti, su ciascuna fiancata e sul retro, di pannelli a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d"
10
La carta tachigrafica contiene il numero di patente del conducente
11
In caso di incidente in galleria occorre scendere e posizionare i cunei sotto le ruote del proprio veicolo
12
In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente deve cercare, per quanto possibile, di liberare il transito
13
Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento
14
Il rallentatore elettromagnetico è schematicamente composto da uno statore e da un rotore
15
Salvo eccezioni, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere altezza massima non superiore a 4 metri
16
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 4 assi non può superare le 44 tonnellate
17
Gli specchi retrovisori dei mezzi pesanti si orientano automaticamente all'atto dell'inserimento della carta tachigrafica nel cronotachigrafo digitale
18
Una cisterna monoscomparto è più soggetta al pericolo di ribaltamento quando il suo riempimento è parziale (50/60%)
19
Quando, per un'avaria, si svuota durante la marcia il tubo automatico, il servodistributore a triplo comando svuota immediatamente il tubo moderabile
20
Il modulatore di pressione in funzione del carico, se presente sul rimorchio, ne controlla la frenatura di tutti gli assi
21
Ogni fusibile è distinto dagli altri per il colore e per il numero scritto sulla sua parte in plastica
22
In un motore Diesel, gli elettroiniettori sono comandati dalla centralina elettronica, e possono iniettare il carburante nei cilindri in più mandate
23
La catena della distribuzione collega l'albero motore con l'albero della distribuzione
24
La marmitta deve essere sostituita a ogni revisione del veicolo
25
I veicoli con doppio asse sterzante sono dotati di due frizioni separate
26
Generalmente, ad ogni cambio dell'olio è bene sostituire anche la cartuccia del relativo filtro
27
Sul fianco dello pneumatico si può trovare la sigla TWI
28
L'indice di velocità di uno pneumatico permette di ricavare la velocità massima di impiego dello pneumatico in buone condizioni di manutenzione
29
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne il diametro di calettamento
30
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a pneumatico caldo
31
La valvola di sicurezza contenuta nel regolatore di pressione di un impianto di frenatura pneumatico è tarata a una pressione compresa tra il valore minimo di funzionamento dell'impianto e il valore massimo a cui corrisponde l'apertura della valvola di scarico
32
Sugli autobus deve essere presente, a disposizione dei passeggeri, un martelletto, posto in una cassetta con vetro a frantumazione, che permetta di azionare i freni di emergenza in caso di incendio
33
Il freno automatico è presente su tutti gli autocarri
34
L'impianto di sospensioni pneumatiche permette al conducente di variare l'altezza da terra del cassone del veicolo
35
Il mancato funzionamento della valvola livellatrice delle sospensioni pneumatiche determina un cattivo funzionamento del motore
36
L'inefficienza degli ammortizzatori rende la guida di un autoveicolo poco sicura
37
È inutile sostituire le spazzole del tergicristallo danneggiate se nella giornata in cui si dovrà viaggiare le previsioni meteorologiche non prevedono precipitazioni
38
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dello stato delle spazzole dei tergicristalli e del livello del liquido lavacristalli
39
Gli autocarri di massa superiore a 3,5 tonnellate a pieno carico, devono essere muniti di dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata in caso di pioggia
40
Nel contratto di trasporto di merci, per ritardo s'intende una diminuzione nel peso, nella misura o nel numero delle cose riconsegnate a destinazione rispetto alle merci consegnate al vettore per il trasporto