1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto debba essere recuperato
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il proprio domicilio
3
Se durante la stessa giornata lavorativa il conducente utilizza due veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, nella parte posteriore del foglio di registrazione dovrà indicare, tra l'altro, l'ora del cambio, la targa e la lettura del contachilometri del secondo veicolo
4
Il cronotachigrafo digitale può essere riparato da qualunque officina meccanica
5
Le carte tachigrafiche utilizzabili nel cronotachigrafo digitale sono di quattro tipi
6
Il segnale raffigurato fissa un limite massimo al numero di veicoli che possono transitare su un'opera d'arte (ad esempio su un viadotto)
7
Il pannello in figura deve essere fissato davanti e dietro al veicolo che trasporta una specifica merce pericolosa secondo l'ADR
8
Il numero in alto indicato sul pannello in figura segnala il tipo di pericolo connesso alla merce pericolosa trasportata
9
In presenza del segnale raffigurato occorre moderare particolarmente la velocità se si è alla guida di una autocisterna carica
10
La carta tachigrafica scade quando scade la patente
11
Se il veicolo è fermo per avaria a meno di 50 metri dopo una intersezione, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo nella posizione e alla distanza più idonea ad essere avvistato
12
Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo fermo con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati
13
Per sostituire una ruota di un autocarro è necessario scaricare la merce perché il martinetto idraulico in dotazione non riesce a sollevare il veicolo a pieno carico
14
La massa complessiva a pieno carico è equivalente al valore della tara, moltiplicato per 1,2
15
I trasporti in condizione di eccezionalità devono essere svolti solo nelle ore diurne
16
Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una discesa ripida o un forte dislivello stradale occorre conoscere l'angolo massimo di uscita che si può affrontare
17
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza del lunotto posteriore
18
Il ribaltamento di un veicolo pesante può essere causato dal cedimento della banchina laterale
19
L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite ralla e perno
20
Il distributore duplex viene comandato a mano per ottenere la frenatura di stazionamento
21
La frizione a dischi multipli non viene mai montata sui veicoli pesanti
22
In un motore a gasolio, il turbocompressore, sfruttando i gas di scarico, consente di aumentare la quantità di aria immessa nella camera di combustione al fine di migliorare la combustione ed aumentare la potenza erogata, a parità di consumo
23
Il cambio serve a mantenere la velocità rotativa dell'albero di trasmissione costante, indipendentemente dal numero dei giri del motore
24
Quando la temperatura esterna è molto fredda è bene alimentare il motore Diesel con una miscela di gasolio (70%) e benzina o alcool (30%)
25
Se lo stesso fusibile brucia spesso è bene sostituirlo con un cavallotto di filo elettrico
26
In inverno occorre mettere liquido antigelo nell'olio
27
Gli pneumatici dello stesso asse devono essere dello stesso tipo
28
Il montaggio di pneumatici alternativi a quelli precedentemente utilizzati è ammesso se i nuovi sono tra quelli riportati sulla carta di circolazione
29
L'usura eccessiva del battistrada di uno pneumatico può causare il fenomeno dell'aquaplaning
30
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la cattiva registrazione degli organi di direzione
31
Il freno di stazionamento a molla dei veicoli dotati di freni pneumatici, cessa di funzionare se i serbatoi dell'aria compressa non sono carichi
32
Gli autoveicoli devono essere dotati di 3 sistemi di frenatura: servizio, soccorso, stazionamento
33
L'impianto di frenatura pneumoidraulico è sempre munito di un serbatoio ad azoto compresso per imprimere maggior potenza frenante all'impianto
34
Quando il veicolo in curva tende a percorrere una traiettoria più stretta di quella impostata, il conducente deve accelerare con decisione
35
Gli organi di sospensione del veicolo sono presenti fra le ruote ed il telaio
36
Il servosterzo, se usato nelle lunghe discese, può surriscaldare gli pneumatici
37
Le scadenze delle verifiche manutentive sono in genere riferite al chilometraggio percorso o al tempo trascorso dalla precedente manutenzione
38
In caso di guasto agli organi di trasmissione, la riparazione può essere effettuata dal conducente purché egli sia in possesso della patente C+E o D+E
39
Gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte
40
Nel contratto di trasporto di merci, per ritardo s'intende la rottura dell'autocarro che lo trasporta