1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno undici ore
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, è di nove ore consecutive
3
Il cronotachigrafo registra l'itinerario percorso dal veicolo
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "controllo"
5
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "altri lavori"
6
Il segnale raffigurato preannuncia un'area di parcheggio riservata agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
7
Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d" può essere posto su veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano latte fresco
8
Il segnale raffigurato indica il divieto di proseguire verso il centro agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
9
In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito degli autotreni, autosnodati, autoarticolati
10
Alcuni trasporti internazionali di merci in conto terzi sono accompagnati dalla lettera di accompagnamento ONG
11
In caso di ingombro della carreggiata con perdite di acidi o sostanze infiammabili, il conducente deve comportarsi come indicato dalle istruzioni di sicurezza
12
In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente si libera da ogni obbligo telefonando agli organi di polizia
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono
14
Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio per i veicoli M2, M3, N2, N3 immatricolati dopo il 1 ottobre 2001
15
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati dipende dal tipo di pneumatici di cui è dotato il veicolo
16
Il comando del rallentatore idraulico può essere sul volante
17
Il rimorchio o semirimorchio agganciato non peggiora la visibilità posteriore della strada al conducente perché non è mai più largo della motrice o del trattore
18
La categoria internazionale O1 comprende i carrelli appendice
19
Il valore dell'avanzamento ralla non è annotato sulla carta di circolazione
20
Il perno del semirimorchio non può mai essere saldato per riparazione
21
La frizione può anche essere a comando idraulico oppure pneumo-idraulico
22
Gli organi della trasmissione del moto presenti negli autoveicoli sono l'insieme di organi che hanno lo scopo di trasferire la potenza generata dal motore alle ruote
23
Il motore Diesel è un motore a combustione interna
24
Il motore Diesel è un motore ad accensione spontanea
25
Per un rendimento ottimale del motore occorre tenerlo sempre al massimo dei giri
26
Il radiatore è l'elemento che permette che il liquido del circuito di raffreddamento non superi una temperatura dannosa per il motore
27
Gli pneumatici possono essere di tipo "a tele incrociate"
28
Il disegno del battistrada dello pneumatico è annotato sulla carta di circolazione del veicolo
29
La squilibratura di una ruota può essere eliminata aumentando la pressione di 0,2 bar
30
Sui veicoli dotati di sospensioni pneumatiche, non è necessario il periodico controllo della pressione di gonfiaggio
31
La distribuzione dei pesi sul veicolo influisce sulla frenatura
32
Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di sicurezza, che scarica l'aria in atmosfera nel caso di avarie del dispositivo che abbiano causato anomali aumenti di pressione
33
In caso di avaria in una sezione dell'impianto di frenatura ad aria, il veicolo può venire usato normalmente perché i freni restano sempre pienamente efficienti grazie all'altra sezione
34
Il servosterzo, se usato nelle lunghe discese, può surriscaldare gli pneumatici
35
In caso di accensione della spia indicata in figura, si deve verificare il livello dell'olio mediante l'apposita astina
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
37
Prima della partenza, il conducente deve controllare il corretto funzionamento del cronotachigrafo
38
Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo almeno quattro litri di antigelo di riserva, in caso di abbassamento improvviso della temperatura esterna
39
La legge stabilisce che la sostituzione delle pastiglie dei freni non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
40
Il carico deve essere compatibile con la portata e il volume utili del veicolo