1
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le novanta ore nell'arco di due settimane consecutive
2
Il conducente è corresponsabile per le infrazioni al regolamento 561/2006/CE, anche se commesse alla guida di un veicolo di proprietà dell'impresa
3
In caso di guasto del cronotachigrafo, se il viaggio ha una durata inferiore a sette giorni, il conducente può provvedere alla riparazione del guasto al rientro in sede
4
In caso di viaggio effettuato con due autisti (multipresenza), i due conducenti possono scambiarsi la carta tachigrafica
5
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il numero di targa del veicolo sul foglio di registrazione che utilizzerà
6
Il segnale raffigurato prescrive, ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano persone, di non sorpassare i veicoli a motore
7
I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con due pannelli retroriflettenti triangolari di colore giallo applicati nella parte posteriore
8
I veicoli eccezionali che eccedono in larghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due pannelli rettangolari retroriflettenti a strisce bianche e rosse posti anteriormente e posteriormente al veicolo (bordo esterno coincidente con la massima larghezza del veicolo)
9
In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito di autocarri se sulla carta di circolazione è indicata una massa a pieno carico superiore a 6,5 tonnellate
10
La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza
11
In caso di incidente stradale, occorre richiedere l'intervento dell'autorità unicamente quando il numero dei feriti è superiore a tre
12
Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con barra rigida, purché idoneamente segnalata
13
Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
14
Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il suo carico, ma non il veicolo in sé, supera i limiti di sagoma ordinariamente previsti dal codice della strada
15
Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, il numero di telaio e di targa del veicolo su cui è montato
16
Per poter svolgere un trasporto in condizioni di eccezionalità, di norma, non è necessaria una specifica autorizzazione alla circolazione rilasciata dall'ente proprietario o concessionario della strada, ma è sufficiente una autocertificazione dello speditore che il carico è stato correttamente caricato e fissato
17
Il rimorchio o semirimorchio agganciato non peggiora la visibilità posteriore della strada al conducente perché non è mai più largo della motrice o del trattore
18
Quanto più basso è il baricentro del veicolo, tanto più stabile è il veicolo stesso
19
Il valore dell'avanzamento ralla può essere variato dall'autista, in funzione del tipo di strada che dovrà percorrere
20
L'agganciamento fra trattore stradale e semirimorchio avviene tramite ralla e perno
21
La frizione consente di cambiare marcia quando il veicolo è in movimento
22
L'autista deve verificare periodicamente lo stato di carica dell'alternatore
23
I cilindri di un motore sono raggruppati in un unico blocco metallico di fusione che prende il nome di monoblocco
24
In un motore Diesel, gli elementi pompanti di una pompa di iniezione in linea sono in numero uguale ai cilindri
25
Il GPL è un gas liquido non a pressione
26
In caso di malfunzionamento del termostato dell'impianto e surriscaldamento del liquido di raffreddamento, è sufficiente procedere alla rimozione del termostato stesso
27
Lo pneumatico deve essere il più rigido possibile
28
Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico inferiore del 10% rispetto al valore consigliato facilita le manovre di parcheggio
29
Gli pneumatici dell'asse motore sono contraddistinti dalla sigla TRACT
30
Se si deve sostituire una ruota, occorre prima allentare i dadi e solo in seguito azionare il martinetto di sollevamento
31
La frenatura di servizio degli autoveicoli deve essere moderabile
32
La frenatura di servizio degli autoveicoli deve agire su tutte le ruote
33
La frenatura di servizio degli autoveicoli deve essere azionabile dal conducente dal proprio posto di guida senza togliere le mani dal volante
34
Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori anabbaglianti
35
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal surriscaldamento dei freni
36
Gli organi di sospensione servono a zavorrare il veicolo per aumentarne la massa rimorchiabile
37
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre non viaggiare in condizioni di sovraccarico
38
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve avere uno stile di guida che limiti al massimo i consumi delle parti del veicolo soggette a usura
39
Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del servosterzo idraulico
40
Per circolare con un veicolo eccezionale si deve chiedere l'autorizzazione all'Ufficio Motorizzazione civile della Provincia di competenza