1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare è di almeno 45 ore
2
I periodi di permanenza a bordo del veicolo a fianco di un altro conducente (multipresenza) sono considerati tempi di disponibilità
3
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Motorizzazione Civile il blocco e la sostituzione della carta stessa
4
La carta tachigrafica del conducente può essere utilizzata anche nei cronotachigrafi analogici di tipo elettronico
5
La carta tachigrafica dell'officina è a fondo rosso ed è valida per 1 anno
6
Il segnale in figura vieta la sosta agli autobus
7
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che viaggiano a pieno carico devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni agli organi di sospensione
8
Il segnale raffigurato preannuncia una curva pericolosa a sinistra
9
I rimorchi adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce retroriflettenti di tipo omologato
10
Il certificato di formazione professionale ADR scade ogni cinque anni
11
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, al conducente è consigliato di fermarsi e fornire le proprie generalità
12
In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando non sia possibile ripristinare la circolazione
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti
14
La circolazione con limitatore di velocità alterato comporta la sanzione accessoria della revoca della patente di guida
15
In genere, il comando del rallentatore idraulico è ottenuto tramite un dispositivo a leva o a pedale, che consente vari livelli di frenatura
16
La massa in ordine di marcia (tara) si ottiene sommando alla massa a vuoto del veicolo la massa convenzionale del conducente e la massa costituita dal 90% del carburante contenuto nel serbatoio
17
L'autista di un autotreno, dopo aver agganciato la motrice deve, prima di iniziare il viaggio, allargare gli specchi retrovisori, portandoli sulla specifica posizione "traino", prevista dalle norme di circolazione
18
In un veicolo per il trasporto di liquidi, i diaframmi interni della cisterna servono principalmente come rinforzo della struttura
19
La frenatura di un rimorchio leggero avviene con un piccolo ritardo rispetto alla motrice
20
Il distributore duplex ha il compito di realizzare la frenatura di servizio, garantendo quella di soccorso
21
Il GPL è un gas liquido non a pressione
22
Il Common-rail è un impianto di iniezione del gasolio di tipo puramente meccanico
23
Il motore Diesel è in genere munito di una candeletta di preriscaldamento posta vicino alla presa d'aria
24
La posizione della scatola dei fusibili è indicata sul libretto di uso e manutenzione
25
I filobus sono veicoli con motore elettrico, alimentati da una rete di distribuzione di elettricità installata sulla strada
26
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, la soluzione più efficace per ristabilire i valori normali è quella di circolare con il cofano motore socchiuso
27
La ruota è composta da disco e camera d'aria
28
Se sul fianco dello pneumatico compare la scritta M+S, significa che lo pneumatico è omologato a percorsi innevati o fangosi
29
Il disegno del battistrada dello pneumatico è annotato sulla carta di circolazione del veicolo
30
Su ogni veicolo può essere utilizzato un solo tipo di pneumatico
31
Se l'impianto di frenatura pneumatica o pneumoidraulica non è in pressione, il veicolo non può essere messo in movimento perché non è possibile disinserire il freno di stazionamento a molla
32
Il sistema di frenatura pneumatico di tipo continuo ed automatico, installato sui veicoli pesanti, ha tempi di risposta più lenti rispetto ai sistemi di frenatura idraulici
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, in caso di perdita di pressione da una sezione dell'impianto ad aria compressa, il freno automatico blocca istantaneamente l'autoveicolo
34
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che la batteria non si sta ricaricando
35
Se si accende la spia rossa dell'impianto di lubrificazione è necessario fermare subito il motore e, se non vi sono perdite di lubrificante, occorre rabboccare con lubrificante, possibilmente dello stesso tipo
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
37
La legge stabilisce che le riparazioni all'impianto di illuminazione non rientrano tra le attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
38
I cunei fermaruota possono essere utilizzati come dispositivo antirapina
39
I cunei fermaruota servono per bloccare le ruote in caso di sosta dei rimorchi isolati di massa superiore a 3,5 tonnellate
40
Per ottenere una corretta ripartizione del carico sugli assi, un unico collo molto pesante deve essere posizionato nella parte anteriore del piano di carico, a circa 30 centimetri dalla cabina