Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 925 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente, a fronte di indennità in denaro, possa rinunciare al periodo di riposo settimanale
2 È soggetto alla revoca della carta di qualificazione del conducente l'autista che supera i periodi di guida prescritti
3 Quando il veicolo viene impiegato in attività o servizi che esulano dal campo di applicazione della normativa sociale, il conducente deve selezionare sul cronotachigrafo digitale la modalità "tempi di riposo"
4 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve indicare le proprie attività attraverso l'apposito commutatore
5 Il cronotachigrafo registra, in riferimento al veicolo, i chilometri percorsi e la velocità
6 Se il segnale raffigurato presegnala un dosso artificiale occorre moderare la velocità per non rischiare di danneggiare le merci trasportate
7 In presenza del segnale raffigurato un autocarro può sorpassare un autobus
8 Il segnale raffigurato indica agli autocarri la direzione per il centro cittadino
9 In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, possono sorpassare altri veicoli a motore, ma solo se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
10 Per rinnovare la qualificazione CQC occorre sottoporsi a visita medica
11 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, nei centri abitati il conducente deve sempre posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo
12 Il conducente, in caso di incidente stradale ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi e di prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona
13 Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento
14 Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri di massa superiore a 7,5 tonnellate
15 La fascia di ingombro di un veicolo aumenta con l'aumentare della sua massa
16 L'effetto frenante del motore a scoppio è, a parità di cilindrata, generalmente maggiore di quello del motore Diesel
17 Durante il rientro in corsia di marcia dopo un sorpasso, la presenza di un rimorchio agganciato, obbliga il conducente a verificare con attenzione, attraverso gli specchi retrovisori destri, la posizione del rimorchio rispetto al veicolo sorpassato
18 La verifica della corretta sistemazione del carico riguarda il momento della partenza, ma non quello della riconsegna se questa avviene su proprietà privata del destinatario
19 Gli organi di traino vanno ingrassati solo in occasione di revisione veicolo
20 Perno del semirimorchio e piano della ralla del trattore devono essere sempre lucidi e non devono presentare tracce di grasso
21 Con la sigla B10 si individua un combustibile composto dal 10% di gasolio ordinario e dal 90% di olio vegetale
22 Il motore Diesel può anche essere alimentato con BioDiesel
23 Nei motori Diesel, in luogo della catena o della cinghia della distribuzione, può trovarsi un collegamento costituito da ingranaggi
24 Le candele a scintilla sono utilizzate sia nei motori a scoppio che in quelli Diesel
25 La frizione può anche essere a comando idraulico oppure pneumo-idraulico
26 Gli organi della lubrificazione dei motori a scoppio e Diesel hanno lo scopo, tra l'altro, di lubrificare la pompa di alimentazione
27 La sigla TWI posta sul fianco dello pneumatico indica che si tratta di uno pneumatico da usare in gemello
28 I cosiddetti pneumatici invernali sono utili e più efficaci dei pneumatici ordinari solo se la strada è fortemente innevata
29 Il battistrada di uno pneumatico radiale deve avere maggior larghezza rispetto a uno pneumatico a tele incrociate
30 Nel battistrada sono presenti degli indicatori di usura
31 Il dispositivo antibloccaggio in frenata ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso di frenatura, purché il fondo stradale non sia innevato
32 Il sistema di frenatura consente di trasformare in calore l'energia cinetica posseduta da un veicolo in movimento
33 L'ABS permette di sfruttare al meglio la forza frenante disponibile
34 L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dalla rottura della pompa dell'impianto
35 Alle basse temperature, il liquido degli ammortizzatori idraulici deve essere miscelato con liquido antigelo
36 L'eccessiva pressione d'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è indicata dal termometro presente sul cruscotto
37 Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di poter aumentare le tariffe per il servizio
38 La non corretta equilibratura delle ruote diminuisce lo spazio di frenatura del veicolo, ma porta a fenomeni di vibrazione allo sterzo
39 Le riparazioni degli organi del motore quali: distribuzione, impianto di iniezione o di alimentazione, salvo la sostituzione dei filtri a cartuccia, devono essere effettuati in officina autorizzata e da personale qualificato
40 Sui colli che contengono rifiuti pericolosi deve essere apposta un'etichetta inamovibile a fondo giallo, recante la lettera "R" stampata in colore nero
segnale 2 segnale 83 segnale 250 segnale 60 segnale 704
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 925
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali