1
I dispositivi paraincastro, ove obbligatori, devono essere posizionati posteriormente, lateralmente e/o anteriormente a seconda della tipologia di carrozzeria
2
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve avere uno stile di guida che limiti le sollecitazioni alle parti meccaniche del veicolo
3
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre controllare periodicamente la pressione di gonfiaggio degli pneumatici
4
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di aggravanti di responsabilità civile, anche se il conducente ha rispettato le norme di circolazione
5
Le ruote gemellate, se poco gonfie, possono deteriorarsi a causa del loro reciproco sfregamento
6
Anche se gli specchi retrovisori sono ben regolati, esistono parti della strada che il conducente non riesce a vedere
7
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'efficienza del cronotachigrafo e della sua carta tachigrafica
8
I dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata, devono essere disinseriti in caso di strada asciutta
9
Bisogna periodicamente controllare la pulizia del filtro dell'aria del motore, al fine di garantire una corretta combustione
10
L'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici provoca una maggiore rigidità di marcia, con minor confort per i passeggeri
11
Lo stato meccanico dello sterzo relativo al gioco dei giunti sferici a snodo deve essere verificato con le ruote sollevate dal suolo
12
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, assicurarsi della pulizia ed efficienza degli specchi retrovisori interni ed esterni
13
A bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, i cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno quattro
14
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve avere uno stile di guida che limiti al massimo i consumi delle parti del veicolo soggette a usura
15
Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo almeno quattro litri di antigelo di riserva, in caso di abbassamento improvviso della temperatura esterna
16
L'intasamento del filtro del combustibile può comportare un irregolare afflusso di gasolio alla pompa
17
I cunei fermaruota possono essere utilizzati come dispositivo antirapina
18
I cunei fermaruota devono essere utilizzati, su un veicolo di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, in caso di sostituzione di una ruota
19
La legge stabilisce che la sostituzione del filtro dell'aria, non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
20
Ad ogni rifornimento di carburante è buona regola controllare il livello dell'olio
21
Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dell'impianto frenante
22
Gli autocarri di massa superiore a 3,5 tonnellate a pieno carico, devono essere muniti di dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata in caso di pioggia
23
La legge stabilisce che la sostituzione dell'olio e di altri liquidi che lubrificano le parti dell'autoveicolo, non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
24
Gli ammortizzatori scarichi possono provocare un anomalo orientamento del fascio di luce dei proiettori anabbaglianti
25
Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza del pannello dei carichi sporgenti
26
L'efficienza dello sterzo può essere controllata chiedendo l'ausilio di un collega più esperto
27
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire i catadiottri ogni volta che si effettua la revisione del veicolo
28
Il conducente deve azionare periodicamente l'estintore in luogo aperto, in modo da verificarne l'efficienza
29
Un autoveicolo di massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate deve essere equipaggiato con dispositivi omologati atti a ridurre la nebulizzazione dell'acqua sollevata dalle ruote in caso di pioggia
30
Prima della partenza, il conducente deve verificare la leggibilità delle insegne esterne con la pubblicità dell'azienda proprietaria del veicolo
31
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dagli ammortizzatori scarichi
32
Le riparazioni degli organi del motore quali: distribuzione, impianto di iniezione o di alimentazione, salvo la sostituzione dei filtri a cartuccia, devono essere effettuati in officina autorizzata e da personale qualificato
33
Ai fini della sicurezza, un autobus di massa superiore a 3,5 tonnellate deve essere dotato di almeno due cunei fermaruota di idonee dimensioni
34
È opportuno che il conducente verifichi, prima di ogni viaggio, la posizione, pulizia e stato generale degli specchi retrovisori del veicolo
35
La mancata equilibratura dello pneumatico ne provoca un anomalo consumo e una vibrazione dello sterzo
36
Se il veicolo stenta ad avviarsi, il conducente può provare a collegare tra loro i due poli della batteria con l'apposito cavo elettrico
37
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'efficienza dei sistemi di salita e discesa dei passeggeri
38
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, rifornire periodicamente di liquido detergente il serbatoio dei dispositivi lavacristallo
39
Se il conducente di un veicolo aziendale, durante un'ispezione, nota anomali consumi degli pneumatici, deve immediatamente riferirlo al responsabile del parco veicolare
40
L'intasamento del filtro del combustibile comporta una maggior pressione di iniezione del gasolio