1
È soggetto alla revoca della patente il conducente che supera i periodi di guida prescritti
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, è vietato guidare per più di sei giorni consecutivi
3
Le carte tachigrafiche non interagiscono in alcun modo con il cronotachigrafo digitale
4
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, deve compilare il foglio di registrazione indicando: nome e cognome del conducente, luogo e la data di partenza, targa del veicolo e lettura del contachilometri
5
Il cronotachigrafo registra, in riferimento al conducente, i suoi tempi di guida, gli altri tempi di lavoro, i tempi di disponibilità, le interruzioni di guida e i tempi di riposo
6
In assenza di altri divieti, il segnale raffigurato consente agli autocarri, di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli senza motore, se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
7
Il segnale raffigurato può essere posto su tratti di strada dove è difficoltoso il sorpasso e vi è presenza di molti veicoli pesanti
8
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri di massa complessiva superiore a quella indicata
9
Per guidare un autobus occorre essere titolare di certificato di abilitazione professionale di tipo KD
10
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è facoltativo l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
11
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 50 metri dai veicoli sopraggiungenti
12
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto, se necessario, anche nel centro della carreggiata
13
Quando si cambia una ruota di un autobus, non è sempre obbligatorio far scendere i passeggeri
14
Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
15
Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, si crea una strozzatura del tubo di scarico tramite l'azionamento di un'apposita valvola a farfalla
16
Ogni autoveicolo, esclusi autobus e i semirimorchi, deve avere lunghezza massima non superiore a 12 metri
17
L'altezza massima degli autoveicoli adibiti al trasporto di container non deve superare 4,30 metri
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, da specchi retrovisori troppo grandi
19
La categoria internazionale O4 comprende i rimorchi e i semirimorchi che possono essere utilizzati nella marcia fuoristrada
20
Un autobus con servizio urbano può appartenere alla classe "I" o alla classe "A"
21
Il timone del rimorchio sopporta sempre un carico verticale
22
Quando, per un'avaria, si svuota durante la marcia il tubo automatico, il servodistributore a triplo comando garantisce comunque la frenatura del rimorchio
23
Sui veicoli pesanti, l'albero di trasmissione è generalmente realizzato in più tronconi collegati da giunti
24
Il motorino d'avviamento può essere utilizzato facendolo girare al contrario, per potenziare l'effetto frenante del motore
25
La frizione può essere di tipo automatico
26
I fusibili sono sostituibili solo in officina
27
La frizione è un dispositivo che consente all'albero motore di girare senza trasmettere il movimento agli organi di trasmissione
28
Un eccessivo riscaldamento del liquido di raffreddamento del motore può essere dovuto alla valvola termostatica malfunzionante
29
L'usura anomala del battistrada di uno pneumatico nella zona centrale può essere dovuta ad una pressione di gonfiaggio eccessiva
30
Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico è possibile ricavare la settimana e l'anno di produzione dello pneumatico
31
Due ruote che montano cerchi diversi possono avere la stessa circonferenza di rotolamento
32
Gli pneumatici tubeless sono più pericolosi di quelli con camera d'aria
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di mantenere l'aria dei circuiti frenanti alla pressione fissa di quindici bar
34
I serbatoi dell'aria dei veicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, sono normalmente: uno per ogni sezione dell'impianto, uno per i servizi ed eventualmente per le sospensioni pneumatiche
35
La spia di bassa pressione dell'olio è di colore rosso
36
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dal filtro dell'olio intasato
37
La perdita d'olio del servosterzo non compromette la manovrabilità perché viene compensata dall'olio dei freni tramite apposito travaso
38
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve avere uno stile di guida che limiti le sollecitazioni alle parti meccaniche del veicolo
39
Per quanto concerne l'attività di autoriparazione, la regola generale è quella di avvalersi di apposite imprese iscritte nel registro delle officine abilitate a tali interventi
40
La manutenzione ha lo scopo di consentire lo svolgimento del servizio di trasporto in condizioni di sicurezza e regolarità