Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1377 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di cose, effettuato con veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 3,5 tonnellate
2 L'impresa di trasporto non risponde delle violazioni al codice della strada commesse, durante il lavoro, dai conducenti alle proprie dipendenze cui abbia fornito istruzioni in contrasto con il regolamento 561/2006/CE, perché tale responsabilità è esclusivamente del conducente
3 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono riportare il marchio dell'officina che ha installato il cronotachigrafo analogico
4 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente deve presentare denuncia all'ufficio del lavoro
5 La carta tachigrafica del conducente va inserita nello slot 1 e, se il cronotachigrafo digitale la riconosce, visualizza il cognome del conducente
6 Il semaforo in figura regola un passaggio a livello senza barriere
7 Il pannello integrativo può indicare la categoria di veicoli cui si applica un divieto
8 Il segnale in figura vieta la sosta agli autobus
9 Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale del documento di controllo che riporti orari e prezzi del servizio
10 Si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando un incidente stradale ha provocato feriti
11 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 50 metri dai veicoli sopraggiungenti
12 In caso di incidente con più di due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia di sinistro)
13 Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
14 Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
15 Il rallentatore idraulico è raffreddato ad aria
16 L'effetto frenante del motore Diesel è, a parità di cilindrata, generalmente, maggiore di quello del motore a scoppio
17 Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente in caso di emergenza
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, da specchi retrovisori troppo grandi
19 Almeno un estintore in dotazione agli autobus deve essere sistemato in prossimità del sedile del conducente
20 Gli scuolabus sono veicoli per uso speciale
21 Il modulatore di pressione in funzione del carico controlla, generalmente, l'intensità della forza frenante applicata agli assi posteriori della motrice
22 Il rimorchio a volta corretta ha due ralle con un cavo a otto che le collega
23 Compito degli organi di scarico di un veicolo è quello di abbassare la temperatura dei gas di scarico convogliati verso l'esterno
24 Le termocandele di un motore Diesel rimangono accese finché la temperatura dell'acqua di raffreddamento raggiunge gli 80°C
25 La batteria eroga corrente quando il motore è in funzione, mentre si stacca automaticamente a motore fermo
26 Un veicolo ibrido può essere dotato di un motore Diesel
27 Il comando idraulico della frizione consente di ridurre lo sforzo del conducente
28 Il liquido di raffreddamento viene messo in circolazione da una pompa centrifuga
29 In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", i valori 152/148 rappresentano rispettivamente la larghezza nominale della sezione e l'altezza del fianco espresse in millimetri
30 La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici comporta migliore confort, ma maggior consumo di carburante
31 La squilibratura di una ruota può portare a saltellamenti o sfarfallamenti della ruota stessa
32 Se si prevede di dover percorrere lunghe discese, occorre abbassare la pressione degli pneumatici di mezzo Bar
33 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, la pressione dell'aria negli elementi frenanti è tanto più elevata, quanto maggiore è la pressione esercitata sul pedale del freno
34 Gli impianti di frenatura di tipo pneumoidraulico non possono essere utilizzati su veicoli per trasporto persone per motivi di sicurezza
35 La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dal filtro dell'olio intasato
36 L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dall'insufficiente quantità di liquido nel circuito
37 Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce verde
38 Il conducente deve fermarsi non appena riscontra un'anomalia del navigatore satellitare
39 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire le lampadine dei proiettori di profondità ogni volta che si effettua la revisione del veicolo
40 Se il conducente, durante un'ispezione al veicolo, nota forte riscaldamento di alcune parti degli pneumatici, deve evitare di riprendere il viaggio riferendo all'azienda della situazione
segnale 156 segnale 127 segnale 948 segnale 704 segnale 696
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1377
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali